Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pesca: eurodeputati Lega, passo avanti Ue su fondi sostegno

'Dare risposte celeri e concrete a un settore in difficoltà'

Redazione ANSA BRUXELLES
(ANSA) - BRUXELLES, 21 GIU - "Bene il voto sul provvedimento relativo alle conseguenze della guerra in Ucraina sul settore della pesca in Europa che, seppur perfettibile, rappresenta un passo in avanti per dare risposte celeri e concrete a un settore in difficoltà. Il testo presentato dal Consiglio ha migliorato alcuni aspetti della proposta iniziale, in primis gli aiuti a tutti i Paesi che stanno subendo gli effetti del conflitto, sia in maniera diretta che indiretta". Così in una nota gli europarlamentari della Lega Rosanna Conte, coordinatrice Id in commissione Pesca, e Marco Campomenosi, capo delegazione Lega, che hanno votato il provvedimento oggi in commissione Pesca.

"La Lega ha votato a favore del provvedimento per poter far fronte quanto prima alle problematiche urgenti che preoccupano il settore. Avevamo presentato una serie di emendamenti, a difesa dei nostri pescatori: un aumento del tasso del co-finanziamento al 100% sui sostegni dal Feamp, al posto dell'attuale 75%; una deroga alla cosiddetta regola 'N+3' per poter prorogare l'uso dei finanziamenti; il recupero del 50% delle risorse non spese nella vecchia programmazione Feamp - ora Feampa - per utilizzarle per il caro gasolio, equamente suddiviso a livello nazionale", prosegue la nota.

"Decaduti gli emendamenti di tutte le forze politiche, proseguiremo le nostre battaglie a Bruxelles, a Roma e in tutte le sedi per portare avanti le istanze dei pescatori italiani", concludono i due eurodeputati. (ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: