Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Procaccini (FdI), su plastica Ue ha posizione inammissibile

'Governo italiano si attivi a Bruxelles per difendere filiera'

Redazione ANSA BRUXELLES
(ANSA) - BRUXELLES, 26 GEN - "La bocciatura da parte della Ue della normativa italiana sull'utilizzo di plastica biodegradabile, rappresenta l'ennesima posizione miope e furiosamente ideologica da parte di Bruxelles che rischia di provocare danni enormi alle nostre aziende del settore, e all'ambiente". Così in una nota l'europarlamentare di FdI-Ecr, Nicola Procaccini.

"Quella di Bruxelles è una posizione inammissibile. La normativa con cui l'Italia recepisce la direttiva UE sulla messa al bando di alcuni prodotti di plastica, autorizza l'utilizzo di plastiche biodegradabili e ammette la produzione di beni che contengano meno del 10% di plastica. Una tecnologia ecologista, quella delle plastiche biodegradabili e compostabili, di cui l'Italia è leader in Europa", scrive Procaccini. "Abbiamo centinaia di aziende e migliaia di addetti, che operano nel rispetto dei target Ue ma che l'Europa tenta di affossare - conclude -, minacciando la procedura d'infrazione contro l'Italia. In tutto questo, non ci risulta che il governo italiano si stia attivando a Bruxelles per difendere questa nostra filiera produttiva". (ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: