Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lista di giovani euroentusiasti in campo in Belgio

Sostenuta da Federalisti, obiettivo Stati Uniti d'Europa

Redazione ANSA BRUXELLES

BRUXELLES - Un gruppo di giovani euroentusiasti tra i 23 e i 36 anni ha presentato la propria lista in Belgio nel nome degli Stati Uniti d'Europa. Chiamata 'Stand Up for the United States of Europe', la lista si presenta come un "movimento di cittadini" che crede sia indispensabile "superare le differenze fra destra e sinistra", lottando contro i populismi e difendendo l'idea federalista dell'Ue.

 

'Stand Up' promette una "rapida democratizzazione delle istituzioni europee", con un Parlamento bicamerale con reali poteri legislativi, un presidente della Commissione eletto a suffragio universale e un governo europeo dotato di un budget del 15-20% del Pil rispetto all'attuale 1%.

 

La lista è composta di studenti, avvocati, imprenditori che sperano di raggiungere il 5% alle elezioni del 25 maggio, portando almeno un eurodeputato a Strasburgo. L'iniziativa è sostenuta dal Partito federalista europeo, che si presenta in altri sei paesi Ue tra cui l'Italia nella lista dell'Alleanza dei liberali e democratici (Alde) che sostiene la candidatura di Guy Verhofstadt alla presidenza della Commissione europea.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: