Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ue premia tre Atenei toscani

Università Studi Firenze, Scuola Normale e Scuola Superiore Sant'Anna tra vincitori European Universities

Redazione ANSA

BRUXELLES - Ci sono tre Atenei toscani tra le 24 alleanze transnazionali di università europee premiate dalla Commissione Ue, nell'ambito del bando European Universities. Università degli Studi di Firenze, Scuola Normale e Scuola Superiore Sant'Anna sono infatti tra gli Atenei italiani vincitori del bando e faranno parte della nuova rete di alleanze tra Università e Istituti di formazione superiore di tutta l'Ue. "È sicuramente un grande risultato per gli Atenei toscani, a conferma che la direzione intrapresa è quella giusta" ha dichiarato la vicepresidente della Regione Toscana, Monica Barni. "Oltre ai tre Atenei selezionati, l'Università di Pisa è nella lista di riserva e l'Università degli Studi di Siena si è posizionata tra i primi trenta consorzi. Si tratta quindi di un riconoscimento importante della capacità progettuale delle nostre università in ambito europeo". Le 'Università europee' sono alleanze transnazionali di istituti di istruzione superiore che si uniscono in alleanze per la conoscenza e la ricerca, a beneficio di studenti, docenti e della società civile. Le European Universities, realizzate con il sostegno finanziario dei programmi Erasmus + e Horizon 2020, migliorano la qualità, l'inclusione, la digitalizzazione e l'attrattiva dell'Istruzione superiore europea.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: