Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coronavirus: Pacente, rivedere criteri distribuzione fondi Ue

Consigliere comunale di Milano a Comitato Ue Regioni, la pandemia ha cambiato gli equilibri

Redazione ANSA

BRUXELLES - "L'emergenza ha cambiato alcuni equilibri territoriali nell'Unione europea. Dobbiamo rivedere la distruzione dei fondi Ue tra Stati, regioni e città metropolitane con attenzione a chi è stato più colpito dalla pandemia di Covid-19, come Milano e la Lombardia". Così Carmine Pacente, consigliere comunale di Milano, durante il suo intervento oggi in commissione Coesione territoriale del Comitato europeo delle Regioni, di cui fa parte. Pacente ha partecipato ai dibattiti sul nuovo piano presentato dalla Commissione Ue per la ripresa europea, evidenziando "le proposte concrete" su cui sta lavorando Milano per reindirizzare 4 milioni di fondi strutturali già stanziati verso misure legate all'emergenza, sfruttando la flessibilità delle norme concessa da Bruxelles.

Il consigliere comunale di Milano, che è anche presidente del dipartimento Europa di Anci Lombardia, ha sottolineato anche che la sua città "è in prima fila" per ottenere fondi aggiuntivi grazie alla nuova iniziativa React-Eu presentata ieri dalla Commissione Ue, rivolta proprio ai territori più colpiti dalla crisi.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: