/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ritorna idea Ue a più velocità anti-Brexit e anti-Trump

Ritorna idea Ue a più velocità anti-Brexit e anti-Trump

Su spinta Benelux, Francia e Germania, da euro a difesa e diritti

06 febbraio 2017, 12:27

Redazione ANSA

ANSACheck

Angela Merkel © ANSA/AP

BRUXELLES - Le nubi si addensano sul cielo europeo, dal rischio disintegrazione portato dalla Brexit all'incognita delle relazioni transatlantiche con l'arrivo del nuovo presidente Usa Donald Trump. Per fermare il declino e recuperare forza sulla scena mondiale, rifà capolino con rinnovata insistenza, alla vigilia dei 60 anni dei Trattati di Roma e forte della spinta della cancelliera tedesca Angela Merkel, l'idea di un'Europa a più velocità. Per consentire a quei Paesi che lo vogliono di procedere più velocemente verso una maggiore integrazione in settori chiave come l'euro, la difesa, i diritti sociali, ma anche su migranti, mercato unico e giustizia.

 

A guardare avanti sono innanzi tutto i sei Paesi fondatori della Cee, Germania, Francia, Benelux e Italia, che avrà il ruolo chiave di portare a compimento la riflessione sul futuro dell'Ue, iniziata col vertice di Bratislava, in occasione delle celebrazioni dei Trattati di Roma. Dopo l'addio della Gran Bretagna, i capofila di chi vuole meno Europa (in aree come la solidarietà e più cooperazione solo per la difesa) sono i Paesi dell'Est, in particolare i quattro di Visegrad guidati da Polonia e Ungheria. "Abbiamo imparato dalla storia degli ultimi anni che ci potrebbe essere un'Unione Europea con differenti velocità e che non tutti parteciperebbero ogni volta ai tutti i passaggi dell'integrazione" è stato il chiaro messaggio lanciato dalla cancelliera tedesca dopo il vertice Ue di Malta, secondo cui "questo potrebbe essere inserito nella Dichiarazione di Roma", Sulla stessa lunghezza d'onda anche Belgio, Olanda e Lussemburgo, che hanno sottolineato in una dichiarazione congiunta che "differenti cammini d'integrazione e di cooperazione rafforzata potrebbero fornire risposte efficaci alle sfide che colpiscono gli stati membri in differenti modi". In particolare, il premier belga Charles Michel ha sottolineato una decina di priorità che dovrebbero emergere dalla Dichiarazione di Roma, tra cui una difesa comune, la creazione di un servizio di intelligence Ue e la lotta al dumping sociale. Priorità in buona parte condivise dal presidente francese Hollande, che alla Valletta ha parlato ugualmente di difesa, interessi commerciali e ruolo economico e globale dell'Europa nel mondo.

 

L'Europa a più velocità, però, fanno notare a Bruxelles, "nei fatti esiste già", come ha sottolineato anche la presidente della Camera Laura Boldrini: dall'eurozona, di cui fanno parte solo 19 Paesi su 28, a Schengen (22), sino alla cooperazione in materia giudiziaria (23) o ancora le cooperazioni rafforzate in materia di brevetto unico (26) e divorzio (17). Un percorso, però, sottolineano alcuni osservatori, che se da un lato può incontrare il favore di Paesi come Polonia e Ungheria (spingono per una riforma dell'Ue), dall'altro corre il rischio di legittimare una 'Europa à la carte' dove ciascuno stato prende solo ciò che gli fa comodo. Intanto, dopo il Rapporto dei 5 presidenti sul futuro dell'Unione economica e monetaria (dove si ipotizza un ministro unico delle finanze dell'eurozona con un proprio bilancio), a marzo è atteso il documento (un cosiddetto White paper) sul futuro dell'Europa del presidente della Commissione Jean-Claude Juncker "per aiutare il processo di riflessione".

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.