/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trump vuole tagliare 20mila soldati Usa in Europa

Trump vuole tagliare 20mila soldati Usa in Europa

E i contributi per gli 80mila che resteranno. Kubilius: "Sì al 5%"

BRUXELLES, 23 gennaio 2025, 09:24

Mattia Bernardo Bagnoli

ANSACheck
Trump vuole tagliare 20mila soldati Usa in Europa © ANSA/EPA

Trump vuole tagliare 20mila soldati Usa in Europa © ANSA/EPA

BRUXELLES - Donald Trump è imprevedibile ma alcune linee guida sul futuro dell'impegno americano in Europa stanno emergendo con una certa chiarezza. In sintesi. Nessuna ritirata precipitosa né dal vecchio mondo né dall'Ucraina (per ora) ma, in cambio, gli europei dovranno fare di più per la loro sicurezza e al contempo mettere mano al portafoglio. Il presidente, infatti, vuole "tagliare di un quinto" - circa 20mila uomini - il contingente Usa e intende chiedere un "contributo finanziario" per il mantenimento delle truppe restanti su questo lato dell'Atlantico.

"Il ragionamento di Trump - confida all'ANSA una fonte diplomatica europea - è che le truppe a stelle e strisce rappresentano un deterrente e dunque il loro costo non può essere sostenuto solo dai contribuenti americani". Ecco, a quanto ammonti il conto da pagare è troppo presto per dirlo, la conversazione è ancora nella fase embrionale. Una ricognizione degli scambi avuti sinora dal tycoon con i leader europei sta consentendo di cristallizzare dei punti fermi, che però devono essere tradotti in politiche concrete. Prima di ogni cosa c'è la necessità di aumentare la spesa militare.

Trump è tornato a battere sul tasto del 5% del Pil come nuovo standard Nato. Si tratta di un target enorme. "Non siamo ancora riusciti a raggiungere il 2% così come fissato ufficialmente ora", ha notato il ministro della Difesa Guido Crosetto prima delle comunicazioni alla Camera sull'Ucraina. "Il prossimo vertice della Nato sarà a fine giugno, vedremo se fisseranno un altro obiettivo". Che impatto potrebbe avere questa scelta per il nostro Paese? Il numero esatto è un dato sensibile e quindi non rivelabile, ma si stima che i militari americani presenti in Italia si aggiri attorno ai 12mila, comprendendo anche quelli che operano sotto la bandiera della Nato. Anche il numero preciso delle basi americane sul territorio nazionale è ignoto (alcune stime indicano siano circa un centinaio). Tra le più importanti figurano Aviano, Napoli, Sigonella, Camp Ederle (Vicenza), Camp Darby (Pisa) e Gaeta (Latina).

In Europa poi c'è chi segue apertamente Trump. "Ha ragione a dire che non spendiamo abbastanza per la difesa", ha dichiarato l'alto rappresentante Kaja Kallas nel corso del suo intervento alla European Defence Agency (Eda). "L'anno scorso i Paesi Ue hanno speso collettivamente una media dell'1,9% mentre la Russia è al 9%". Il commissario alla Difesa Andrius Kubilius è andato oltre. "La Lituania destinerà nei prossimi anni il 5-6% alla difesa: io sono lituano e sarò dunque di parte ma credo sia quello di cui abbiamo bisogno", ha commentato. Al netto delle bordate di Trump, c'è una roadmap precisa per rimettere l'Ue in carreggiata. Si parte con l'informale dei 27 leader del 3 febbraio, dedicato appunto alla difesa, e il dibattito darà indicazioni chiave per stilare il "libro bianco" a cui stanno lavorando in tandem Kallas e Kubilius.

Contemporaneamente, alla Nato si corre per approvare i target sulle capacità - sono impegni precisi Paese per Paese - in tempo per la ministeriale Difesa di maggio. La palla passerà poi ai capi di Stato e di governo: a fine giugno, nella stessa settimana, si terrà infatti il vertice Nato in Olanda e il Consiglio Europeo di Bruxelles dedicato alla Difesa. Se mai ci sarà un D-Day da segnare sul calendario, è quello. Quale sarà il punto di caduta? Per il segretario generale Mark Rutte il 'magic number' potrebbe essere intorno al 3,6% (il che prevedrebbe un aumento della spesa anche per gli Usa, dato che viaggiano intorno al 3,3%).

Come addentellato, il conflitto ucraino. Trump sembra essere stato persuaso - confida la fonte - a non scegliere la via del disimpegno unilaterale perché verrebbe giudicato come "una seconda Kabul". "Non vuole che uno scenario di questo tipo venga associato al suo nome", spiega il diplomatico. Il presidente Usa però insiste perché gli europei si "accollino finanziariamente" il fardello ucraino perché Trump lo giudica essenzialmente "un problema europeo". Ma anche qui, siamo solo agli albori della conversazione. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.