/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Via libera del Consiglio, Bulgaria e Romania in Schengen

Via libera del Consiglio, Bulgaria e Romania in Schengen

Stop ai controlli sulle persone alle frontiere a partire dal 1° gennaio 2025

BRUXELLES, 12 dicembre 2024, 20:13

Redazione ANSA

ANSACheck
European Home Affairs Interior Ministers Council in Brussels © ANSA/EPA

European Home Affairs Interior Ministers Council in Brussels © ANSA/EPA

Gli Stati membri dell'Ue hanno deciso di eliminare i controlli sulle persone alle frontiere terrestri interne con e tra Bulgaria e Romania a partire dal 1° gennaio 2025. Lo fa sapere il Consiglio Ue. I due Paesi entreranno dunque a far parte dell'area Schengen a pieno diritto.

"Oggi la Romania e la Bulgaria entreranno nell'area Schengen, è un momento storico, perché è tra le cose migliori che ha fatto l'Unione Europea, insieme all'euro e al mercato unico" ha commentato il commissario agli Interni Magnus Brunner.

"È un momento storico accogliere finalmente la Bulgaria e la Romania come membri a pieno titolo di Schengen. L'abolizione dei controlli sulle persone alle frontiere terrestri interne con e tra questi Stati membri è stata una priorità assoluta della Presidenza ungherese e oggi l'abbiamo resa realtà: questo passo andrà a beneficio non solo dei cittadini bulgari e rumeni, ma anche dell'intera Ue", ha detto Sándor Pintér, Ministro ungherese degli Affari interni (Budapest ha la presidenza di turno dell'Ue).

Dalla loro adesione, la Bulgaria e la Romania hanno applicato parti del quadro giuridico di Schengen (l'acquis di Schengen), comprese quelle relative ai controlli alle frontiere esterne, alla cooperazione di polizia e all'uso del Sistema d'informazione Schengen. Il 30 dicembre 2023 il Consiglio ha adottato una decisione per applicare, a partire dal 31 marzo 2024, le restanti parti dell'acquis di Schengen e per abolire i controlli sulle persone alle frontiere interne aeree e marittime. Schengen è la più grande area di libera circolazione al mondo. I controlli alle frontiere tra Francia, Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo sono stati aboliti per la prima volta nel 1985. L'area Schengen comprende oggi 29 Paesi (25 dei 27 Stati membri, oltre a Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera) e 420 milioni di persone. I controlli alle frontiere interne con Cipro non sono ancora stati aboliti e l'Irlanda non fa parte dell'area Schengen.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.