/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Commissione europea raccomanda agli Stati di continuare a risparmiare gas

La Commissione europea raccomanda agli Stati di continuare a risparmiare gas

Per garantire gli approvvigionamenti e stabilizzare i mercati

27 febbraio 2024, 15:31

Redazione ANSA

ANSACheck

La Commissione europea raccomanda agli Stati di continuare a risparmiare gas - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES, 27 FEB - La Commissione Ue raccomanda agli Stati membri di adottare misure per sostenere la riduzione della domanda di gas per garantire gli approvvigionamenti e stabilizzare i mercati. Tra agosto 2022 e dicembre 2023, segnala, la domanda di gas è scesa del 18% con un risparmio di circa 101 miliardi di metri cubi di gas, oltre l'obiettivo di risparmio del 15% concordato della legislazione di emergenza adottata nell'estate 2022. Con la scadenza della legislazione di emergenza il 31 marzo la raccomandazione dell'esecutivo comunitario agli Stati è di adottare misure volontarie per mantenere una riduzione collettiva della domanda di gas del 15%.

Concretamente la proposta dalla Commissione dovrà venir adottata come raccomandazione del Consiglio Ue. Incoraggia gli Stati membri a continuare ad adottare misure volontarie per mantenere una riduzione collettiva della domanda di gas del 15%, rispetto alla domanda media tra aprile 2017 e marzo 2022. La proposta sarà discussa dal commissario Ue per l'Energia Kadri Simson e i ministri dell'Energia Ue al Consiglio Energia di lunedì 4 marzo.

Secondo l'esecutivo comunitario grazie alle misure di emergenza già adottate le prospettive energetiche dell'Ue sono migliorate: le forniture sono più diversificate, è stata installata una maggiore capacità di energia rinnovabile e sono stati realizzati notevoli risparmi energetici, con gli stoccaggi di gas ora a migliori livelli e questo ha contribuito ad abbassare e stabilizzare i prezzi in tutta Europa. Tuttavia, data la persistenza delle tensioni geopolitiche, la ristrettezza dei mercati globali del gas e l'obiettivo dell'Ue di eliminare completamente i combustibili fossili russi, sono ancora necessari continui risparmi energetici.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.