Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Patuanelli, agricoltura parte attiva in riduzione emissioni

Il ministro al Consiglio Ue

Redazione ANSA

BRUXELLES - "Un impatto" sulle emissioni di gas serra "l'agricoltura ce l'ha, ma possiamo cambiare paradigma e far sì che il suo ruolo diventi attivo". Così il ministro dell'agricoltura Stefano Patuanelli si è rivolto ai ministri europei nella riunione del Consiglio Ue. In riferimento alla guerra in Ucraina, ha detto Patuanelli, "pensare di modificare strutturalmente l'approccio al contributo che l'agricoltura può dare in termini di riduzione dell'impatto ambientale sarebbe sbagliato, abbiamo un'emergenza ma non dobbiamo dimenticare il futuro".

I ministri si sono confrontati sul ruolo di agricoltura e foreste nell'obiettivo Ue di neutralità climatica, come proposta dal nuovo regolamento sul tema, noto con l'acronimo Lulucf. Patuanelli ha sottolineato il sostegno dell'Italia a parti essenziali della riforma, come "la necessità di armonizzare il meccanismo di contabilizzazione e certificazione" delle emissioni, "tenere in considerazione gli effetti dei cambiamenti climatici e degli eventi avversi in rapporto agli sforzi" di riduzione delle emissioni "che ogni Stato membro dovrà affrontare" e la proposta di integrare i settori di agricoltura e foreste, oggi separati, in un unico sistema di contabilizzazione delle emissioni, che porterebbe i due settori alla neutralità climatica già nel 2035.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: