Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Ue fissa i paletti allo strapotere delle Big Tech

L'Ue fissa i paletti allo strapotere delle Big Tech

Multe e sanzioni fino separazione strutturale per i giganti web

16 dicembre 2020, 18:19

Redazione ANSA

ANSACheck

L 'Ue fissa i paletti allo strapotere delle Big Tech © ANSA/EPA

BRUXELLES - (di Valentina Brini) L'idea è quella di portare ordine nel caos delle autostrade digitali. La pratica sarà lunga e non priva di ostacoli, ma l'Europa ha compiuto il primo passo. Con un nuovo elenco di obblighi, responsabilità e sanzioni che vanno a colpire soprattutto le Big Tech. Per Margrethe Vestager, vicepresidente della Commissione Ue da anni impegnata contro le pratiche sleali delle grandi società d'oltreocano (le cosiddette Big Tech), le norme Ue sul digitale hanno la stessa importanza che ebbe il primo semaforo della storia, installato nell'Ohio, ormai oltre cento anni fa. Perché l'avvento delle nuove tecnologie e di colossi che monopolizzano il mercato impone oggi di "riportare ordine ed equilibrio" tra il mondo fisico e quello traslato nell'etere. Dove le regole sono rimaste quelle del Duemila e i profitti di pochi si gonfiano sempre di più, anche a spese dei cittadini europei.

Così, insieme ai paletti normativi, l'Ue ha previsto anche un insieme di sanzioni. Prima di tutto, multe dal 6 al 10% del loro giro d'affari annuo globale. E poi anche misure strutturali che possono arrivare alla separazione delle attività in territorio europeo. Non si tratta di prendere di mira i colossi americani, ha cercato di chiarire Thierry Breton, il commissario Ue per il Mercato interno co-firmatario della proposta, ma "con le dimensioni arrivano anche le responsabilità" per le aziende. Che, scrive Bruxelles, quando sono talmente grandi come i GAFAM (Google, Amazon, Facebook, Apple e Microsoft) da essere 'gatekeeper' di un mercato, portano "rischi sistemici". Dai contenuti che ogni giorno vengono pubblicati ai ricavi generati con l'e-commerce, passando per le pratiche sleali come le acquisizioni e l'accentramento dei dati.

Per questo la Commissione Ue ha diviso il pacchetto in due pilastri. Nel Digital Services Act (Dsa) è richiesto alle società di assumersi una maggiore responsabilità per la moderazione dei contenuti che circolano sui loro siti e a intervenire "rapidamente" per rimuovere il materiale illegale. Altrimenti, potranno incorrere in multe fino al 6% delle loro entrate annue. Le regole si espandono anche a vendite e pubblicità online, per cui la parola d'ordine è 'trasparenza'. Ad esempio, le società dovranno spiegare ad autorità e utenti come funzionano i loro algoritmi per l'indicizzazione dei prodotti. Con il Digital Markets Act (Dma), inoltre, le Big Tech che violeranno le regole di concorrenza saranno passibili di multe fino al 10% dei loro ricavi globali. E, se recidive, l'Ue si muoverà per separare strutturalmente le loro attività.

Il cambio di paradigma ha subito sollevato i timori dei colossi americani, con Google che si è detta "preoccupata". Un'inquietudine che investe però anche la politica europea e internazionale. Proprio oggi in Irlanda - che ospita molte multinazionali del tech Usa - il Garante per la protezione dei dati ha inflitto a Twitter una sanzione di 564mila dollari. E, sull'altra sponde dell'Atlantico, la Federal Trade Commission (Ftc) ha chiesto a nove colossi tecnologici di fornire informazioni su come raccolgono e usano i dati degli utenti. Affinché le norme proposte da Bruxelles si trasformino in realtà potrebbero servire circa due anni, ha detto Vestager.

Ma l'iter, che richiede l'approvazione del Parlamento europeo e di tutti gli Stati membri, potrebbe anche essere più lungo. Da una parte perché alcune capitali potrebbero sollevare obiezioni. Dall'altra, perché i giganti del web sono pronti a una strenua attività di lobbying per annacquare le proposte. Per i consumatori europei (Beuc), il Pe e il Consiglio dovranno "resistere alle enormi pressioni". Ma l'Europarlamento potrebbe anche chiedere una linea più dura. "Purtroppo, la proposta rimane troppo flessibile per quanto riguarda le sanzioni", ha commentato Anna Cavazzini, presidente della commissione per il Mercato interno. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.