Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Strasburgo, ok condanna Travaglio per diffamazione Previti

Corte, con sentenze 2008 e 2010 non violato diritto giornalista

Redazione ANSA STRASBURGO

STRASBURGO, 16 FEB - I tribunali italiani non hanno violato il diritto alla libertà d'espressione di Marco Travaglio quando in primo e secondo grado, nel 2008 e 2010, l'hanno condannato per aver diffamato Cesare Previti nell'articolo 'Patto scellerato tra mafia e Forza Italia' pubblicato nel 2002 sull'Espresso. L'ha stabilito la Corte europea dei diritti umani dichiarando inammissibile il ricorso presentato dal giornalista nel 2014.

 

Secondo i giudici di Strasburgo i tribunali italiani hanno ben bilanciato i diritti delle parti in causa, da un lato quello di Travaglio alla libertà d'espressione e dall'altro quello di Cesare Previti (che nella decisione odierna è indicato solo con l'iniziale P.), al rispetto della vita privata. I togati hanno dato ragione ai colleghi italiani che hanno condannato Travaglio per aver pubblicato solo una parte della dichiarazione del colonnello dei Carabinieri Michele Riccio "generando così nel lettore - si legge nella decisione della Corte - l'impressione che il 'signor P.' fosse presente e coinvolto negli incontri riportati nell'articolo". La Corte osserva "che, come stabilito dai tribunali nazionali, tale allusione era essenzialmente fuorviante e confutata dal resto della dichiarazione non inclusa dal ricorrente nell'articolo".

 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: