BRUXELLES - Circa 34mila giovani assunti e altri 16mila che hanno fatto esperienze formative: sono state in tutto 50mila le opportunità offerte in un anno in Europa da 'Alliance for YOUth', il progetto lanciato nel 2014 da Nestlé che vede oggi oltre 200 grandi, medie e piccole aziende di 22 Paesi Ue impegnate a elaborare numerose iniziative, individuali e congiunte, per assicurare entro il 2017 ad almeno 100mila giovani un'esperienza lavorativa o formativa di valore.
I risultati dell'iniziativa sono stati presentati oggi a Bruxelles. Le aziende aderenti hanno anche collaborato a oltre 5.400 programmi di preparazione al lavoro ('Readiness for work') attraverso attività di orientamento. Inoltre, sono stati creati nuovi programmi d'istruzione duale in tutta Europa, ovvero di scambio tra mondo del lavoro, università e scuole.
Un sondaggio condotto da Nielsen su 635 manager e professionisti di 70 aziende partner di 'Alliance for YOUth' ha evidenziato come il 66% degli intervistati ritenga che tirocini formativi e gli stage aumentino le probabilità di trovare un lavoro stabile. "Il 50 per cento degli imprenditori ha detto che la collaborazione con le parti sociali è fondamentale e fortunatamente sta migliorando", ha detto Christophe Cambournac, presidente di Nielsen Europe, all'evento organizzato per il primo anno di 'Alliance for YOUth' al Parlamento europeo.
"50mila opportunità per i giovani vuol dire che siamo già a metà del cammino", ha osservato Luis Cantarell, vicepresidente di Nestlé. "Ci vuole qualità, non solo posti di lavoro", ha precisato Luis Alvarado Martinez dell'European Youth Forum. "Non è accettabile che la generazione più istruita di sempre debba spesso lavorare gratis". "Questa iniziativa è un esempio per tutte le aziende in Europa. Vogliamo promuovere un sistema dove ognuno possa imparare dagli altri, non un modello unico", ha detto la commissaria Ue all'occupazione Marianne Thyssen. "Incontrando il Digital Team di Nestlé, ma anche discutendo con altri giovani tirocinanti partecipanti al programma, ci si rende conto di come le cosiddette "e-skills" nel settore digitale siano sempre più fondamentali per ambiti di lavoro anche non immediatamente riconducibili all'economia digitale", ha commentato Brando Benifei, eurodeputato PD membro dell'interguppo giovani al Parlamento europeo.
Errore 404 - Pagina non trovata
La cause per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono principalmente le seguenti:
- un URL digitato male;
- un segnalibro/bookmark datato;
- un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca;
- un link interno interotto sfuggito al webmaster.
Se vuoi segnalare il problema scrivici. Grazie