/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Agroalimentare scende al terzo posto in Ue per valore produzione

Agroalimentare scende al terzo posto in Ue per valore produzione

Ismea, colpa della siccità ma anche della mancanza di giovani

ROMA, 18 ottobre 2023, 18:58

Redazione ANSA

ANSACheck

Agroalimentare scende al terzo posto in Ue per valore produzione - RIPRODUZIONE RISERVATA

ROMA  - L'agroalimentare italiano scende al terzo posto nella graduatoria Ue per valore alla produzione.
    Colpa della siccità senza tregua per due anni, che ha peggiorato il posizionamento competitivo nel settore agricolo, mentre la produzione industriale è cresciuta a un ritmo superiore alla media europea. A dirlo è il Rapporto Ismea sull'agroalimentare, da cui emerge che il valore aggiunto della filiera nel 2022 è di 64 miliardi di euro: 37,4 miliardi generati dal settore agricolo e 26,7 miliardi dall'industria, pari al 3,7% del Pil percentuale che passa al 15,2% se si considerano distribuzione, ristorazione, logistica, intermediazione.
    Secondo il Rapporto, il peso dell'Italia sulla produzione agricola dell'Ue è del 14%, ma sale al 37% per il vino, seconda solo alla Francia (43%) e al 33% per l'olio d'oliva dove segue la Spagna con il 48%. Nella frutta l'Italia copre il 18% della produzione dell'Ue e fronteggia la forte concorrenza della Spagna, che ne copre il 28%. Emerge invece per la sua vocazione alle attività secondarie e ai servizi in agricoltura, che insieme rappresentano il 18% della produzione agricola nazionale. Oltre agli effetti del clima, a pesare sull'agricoltura sono la scarsa presenza di giovani in azienda (9% contro il 12% della media Ue) correlato ad un basso livello di formazione e la frammentazione del tessuto produttivo, nonostante un lento processo di concentrazione e riorganizzazione. Punto dolente anche l'accesso al capitale fondiario, a causa della scarsa disponibilità di terra che porta i valori superiodi di quasi 6 volte quelli della Francia e due volte quelli della Spagna. Dal lato dell'industria alimentare, l'Italia si posiziona al terzo posto nella graduatoria dei paesi Ue, con il 12% di valore aggiunto, dopo Germania e Francia, ma sopra la Spagna. E' leader incontrastato nell'industria pastaria (73% del fatturato Ue) e con un ruolo di rilievo nel vino (28%), prodotti da forno e biscotti (21%).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.