Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Energia: Sinloc capofila progetto Ue per isole europee

In 4 anni soluzioni per rinnovabili e reti infrastruttura

Redazione ANSA PADOVA

PADOVA - La società di investimento e consulenza di Padova Sinloc è capofila e coordinatore di un Consorzio europeo di aziende che ha ottenuto il finanziamento da parte della Commissione europea, nell'ambito del programma Horizon2020, per sostenere la realizzazione di un progetto di efficienza energetica per 2.400 isole del continente.

Nell'ambito del progetto 'Nesoi', acronimo di 'New Energy Solutions Optimised for Islands', il consorzio dovrà, nell'arco di quattro anni, supportare l'ideazione e l'attuazione di progetti nelle isole europee per le energie rinnovabili, l'efficienza energetica, le reti elettriche avanzate e le infrastrutture energetiche. Sinloc metterà a disposizione le proprie competenze economiche e finanziarie nella facilitazione dell'accesso ai Fondi e agli strumenti finanziari europei e di mercato. Nesoi mira a mobilitare oltre 100 milioni di euro di investimenti entro il 2023, portando a risparmi attesi di energia primaria pari a 440 GWh/anno e riduzione in termini di gas serra pari a 160.000 ktCO2/anno. Per raggiungere questo obiettivo, costruirà anche una piattaforma digitale e fisica per fornire alle isole idee e strumenti tecnici e finanziari efficaci per l'intera catena del valore del progetto.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

"Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute."

Modifica consenso Cookie