Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

FdI porta il caso Cospito all'Eurocamera, ma la proposta viene respinta

I socialisti tentano di cambiare il titolo, poi la mediazione dei Verdi. Nessun dibattito a Bruxelles

Redazione ANSA

BRUXELLES - La proposta di modifica all'ordine del giorno della sessione plenaria del Parlamento europeo avanzata dal gruppo Ecr (conservatori europei) a Bruxelles per inserire un dibattito sul caso di Alfredo Cospito, anarchico in sciopero della fame da tre mesi per protestare contro il 41-bis, è stata respita. Gli eurodeputati avevano chiesto di avere una dichiarazione della Commissione sulla vicenda e una risoluzione del Pe sul "violento estremismo di sinistra e le azioni terroristiche degli anarchici in Europa".

"Il Partito Democratico e il Gruppo dei Socialisti e Democratici sono favorevoli a un dibattito in plenaria sul tema dei recenti atti terroristici di matrice anarchica e della violenza estremista, ma si tratta di una discussione che va affrontata senza strumentalizzazioni e con uno spirito unitario da parte di tutte le forze politiche, vista la gravità del tema, anche per evitare le scene indecorose viste ieri in aula alla Camera dei Deputati". Lo ha dichiarato Brando Benifei, capodelegazione degli Eurodeputati Pd in vista dell'apertura della sessione plenaria odierna del Parlamento europeo a Bruxelles. "Per questa ragione proporremo una modifica al titolo proposto dal Gruppo dei Conservatori, che menziona erroneamente e in maniera inopportuna la sinistra politica con un chiaro intento provocatorio", conclude.

Un tentativo di mediazione è stato offerto dal gruppo dei Verdi per bocca dell'eurodeputata tedesca Geese, che ha proposto un punto all'ordine del giorno sugli "attacchi al personale diplomatico Ue" ma anche questa mediazione è stata respinta da Ecr. Tutte le modifiche presentate non hanno cosi trovato una maggioranza in aula e l'ordine del giorno è stato approvato senza l'inserimento di alcun dibattito sul tema. "La loro sola preoccupazione è cancellare la parola sinistra", ha dichiarato l'eurodeputato Vincenzo Sofo di Fratelli d'Italia (che fa parte del gruppo dei conservatori).

Pur non ricevendo luce verde per una discussione in aula il caso Cospito si è imposto comunque sull'agenda informale dell'Eurocamera. Appena fuori dall'aula, Elly Schlein, candidata alla segreteria del Pd, dopo i suoi incontri con la delegazione socialista all'Eurocamera ha chiesto le dimissioni per i due deputati di Fratelli d'Italia Delmastro e Donzelli, "per aver messo a rischio la sicurezza degli inquirenti e quindi dello Stato" con le loro dichiarazioni in aula che hanno rivelato informazioni riservate. E rivolgendosi a Meloni ha definito "stupefacente" il suo silenzio sulla vicenda.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

"I contenuti del sito riflettono esclusivamente il punto di vista dell’autore. La Commissione europea non è responsabile per qualsivoglia utilizzo si possa fare delle informazioni contenute."


Modifica consenso Cookie