Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I Sindacati denunciano la cultura delle molestie sessuali di McDonald's 

Al Parlamento Ue parlano le vittime, 'Ue agisca per proteggere i lavoratori' 

Redazione ANSA

BRUXELLES - McDonald's non fa abbastanza per combattere una "cultura sistematica delle molestie sessuali" tra i suoi dipendenti: questo l'allarme lanciato da alcune vittime in un'audizione al Parlamento europeo. All'evento sono intervenuti anche i rappresentanti dell'Unione Internazionale dell'Alimentazione, dei lavoratori agricoli, dei lavoratori alberghieri della ristorazione, assieme alla Federazione europea dell'alimentazione, dell'agricoltura e del turismo (EFFAT) e l'eurodeputata tedesca socialista Maria Noichl e francese del gruppo delle sinistre Manon Aubry.

"Le istituzioni europee devono agire immediatamente per sostenere la lotta dei lavoratori di McDonald's e altri lavoratori a livello globale, vittime di molestie sessuali e violenze sul posto di lavoro", hanno affermato i sindacati dopo le testimonianze di alcuni lavoratori statunitensi, brasiliani e francesi che hanno esposto le loro storie di molestie da parte di colleghi e superiori. Per combattere questo fenomeno i lavoratori e gli eurodeputati chiedono alla multinazionale del fast food di "negoziare con le organizzazioni sindacali un piano di due diligence che miri ad individuarne ed eliminarne molestie, discriminazioni e violazioni dei diritti umani e in tutte le sue sedi."

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

"I contenuti del sito riflettono esclusivamente il punto di vista dell’autore. La Commissione europea non è responsabile per qualsivoglia utilizzo si possa fare delle informazioni contenute."


Modifica consenso Cookie