Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Borchia (Lega), Ue riveda la direttiva sui nitrati

Interrogazione a Commissione, tenere conto condizioni montagna

Redazione ANSA BRUXELLES

BRUXELLES - La Commissione europea dovrebbe rivedere la direttiva nitrati per tenere conto "delle particolari condizioni geo-climatiche delle aree montane". Lo chiede Paolo Borchia, europarlamentare della Lega in una interrogazione inviata alla Commissione europea. La direttiva, approvata nel 1991, ha lo scopo di proteggere le acque dall'inquinamento causato dai nitrati di origine agricola.

Prevede l'istituzione da parte dei paesi membri di Zone Vulnerabili ai Nitrati (Zvn) da parte degli Stati membri, in Italia insieme alle Regioni, con limiti allo spandimento dei reflui di allevamento fissati a livello Ue. "I divieti imposti nelle zone alpine - prosegue Borchia - sono impossibili da rispettare" con "innumerevoli oneri burocratici che colpiscono in particolare le piccole aziende a conduzione familiare".

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

"Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute."

Modifica consenso Cookie