/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Infermiera di una Rsa indagata per l'omicidio di una degente, accertamenti su più morti

Infermiera di una Rsa indagata per l'omicidio di una degente, accertamenti su più morti

Avrebbe immesso aria nel catetere uccidendo una 62enne

MODENA, 13 dicembre 2024, 16:17

di Francesco Vecchi

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Indagata con l'ipotesi di aver ucciso una degente 'pompando' aria nel midline, che altro non è se non un catetere venoso, utilizzando una siringa vuota. Ma quello avvenuto lo scorso 31 maggio potrebbe non essere un episodio singolo e isolato. Per la magistratura, difatti, sono anche altre le morti a questo punto sospette, dato che sempre lei, risulta dalle indagini, avrebbe modificato cartelle cliniche e terapie farmacologiche, evidentemente non per il bene dei diretti interessati. Tutt'altro, si sospetta.

Potrebbe dunque essere ancora tutta da definire la vicenda giudiziaria di una infermiera 49enne che a Modena è iscritta nel registro degli indagati con ipotesi di reato piuttosto gravi: omicidio volontario pluriaggravato (e c'è anche la premeditazione), falsità materiale ed ideologica continuata commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici aggravata, esercizio abusivo della professione medica. Nascono tutte da un singolo episodio, le tre ipotesi d'accusa cristallizzate in un'ordinanza di misura interdittiva di otto mesi emessa dal gip su richiesta della procura di Modena a carico della infermiera.

Bisogna tornare a quel già citato 31 maggio: personale sanitario di una residenza sanitaria assistenziale nota la 49enne mentre 'pompa' a più riprese aria nel midline collegato al braccio destro di una degente di 62 anni attraverso una siringa vuota. La donna è affetta da sclerosi laterale amiotrofica, la Sla, in regime di sedazione profonda attraverso cure palliative. Secondo gli inquirenti a causarne la morte sarà proprio l'atto compiuto dalla infermiera (quindi volontario e premeditato), che oggi ovviamente non lavora più nella struttura in questione, la cui sede è nella provincia di Modena. Struttura da dove, di conseguenza, parte una denuncia del responsabile d'area.

Nasce in quel momento il caso giudiziario che nei giorni scorsi ha portato la 49enne davanti al gip per concretizzare l'interdittiva, ovvero la misura cautelare che le terrà lontano almeno per otto mesi da strutture sanitarie in qualunque veste professionale. A quanto si apprende, una volta davanti al giudice, l'infermiera ha scelto di avvalersi della facoltà di non rispondere. Questa però potrebbe essere una decisione presa in attesa che l'avvocato che la difende possa avere accesso agli atti, cosa fino ad ora non avvenuta.

La procura coordina i carabinieri e il Nas di Parma verso uno accurato approfondimento relativo alle attività svolte dalla 49enne nelle rsa dove lavorava precedentemente (sarebbero più d'una). In questo caso siamo negli anni del Covid, cioè tra il 2020 ed il 2021, ma ciò potrebbe voler dire tutto e niente, non è dato sapersi al momento. In ogni caso, qualcosa dalle indagini emerge subito ed è ipotesi grave, secondo il codice penale: l'infermiera, già indagata per omicidio volontario pluriaggravato, avrebbe alterato cartelle cliniche e prescrizioni farmacologiche dei pazienti della struttura in questione (come detto differente rispetto a quella dove sarebbe avvenuto l'omicidio). Come avrebbe fatto? Avrebbe avuto accesso al sistema informatico attraverso le credenziali del medico. Da qui il terzo possibile reato: l'esercizio abusivo della professione medica. Come era entrata in possesso delle credenziali del medico? Altro aspetto che l'inchiesta dovrà chiarire. Ma soprattutto la magistratura, i carabinieri e i Nas dovranno chiarire con che finalità la 49enne manometteva le cartelle cliniche. Il sospetto è comunque che ci siano altri morti e la procura di Modena lo espone in questi termini, nella nota diffusa in giornata: "Sono in corso approfondimenti investigativi in relazione ai decessi di altri pazienti avvenuti presso altre strutture sanitarie della provincia in cui l'infermiera aveva prestato servizio tra il 2020 ed il 2021".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza