/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alluvione: in Emilia-Romagna completati 130 cantieri su 402

Alluvione: in Emilia-Romagna completati 130 cantieri su 402

I lavori valgono 343 milioni. Bonaccini: 'Ricostruzione diversa'

BOLOGNA, 08 aprile 2024, 16:49

Redazione ANSA

ANSACheck

L 'alluvione in Emilia-Romagna - RIPRODUZIONE RISERVATA

A undici mesi dalle alluvioni di maggio 2023, si contano 402 cantieri in capo all'Agenzia regionale per la sicurezza e la protezione civile dell'Emilia-Romagna. Di questi, 130 sono già stati completati, 158 sono in corso e 114 in progettazione. L'investimento totale vale 343 milioni tra somme urgenze, urgenze, programmazione regionale anticipata e programmazione da altre fonti. Sono i numeri forniti dalla Regione in una conferenza stampa col governatore Stefano Bonaccini e la vicepresidente Irene Priolo.

Guardando ai territori, Ravenna è la realtà che vede il maggior numero di cantieri attivati: sono 84, per un importo di 91 milioni. Bologna è il territorio con l'importo più alto: 96 milioni, per 56 interventi. Pesano gli interventi sull'Idice, "l'unico fiume - sottolinea Priolo - che non solo ha esondato ma è uscito completamente dal suo letto". Per il solo Idice gli interventi valgono una quarantina di milioni. Nella provincia di Forlì-Cesena gli interventi sono 53 per 66 milioni. Reggio Emilia conta 50 cantieri per 9,7 milioni, Modena 70 per 40 milioni, Ferrara 57 per 22 milioni, Rimini 32 per 19 milioni.

"La Regione non farà un passo indietro fino a quando la ricostruzione non sarà completata al 100% - sottolinea Bonaccini - Una ricostruzione che sarà necessariamente diversa e che porteremo avanti insieme ai territori, con un preciso impegno: nelle zone alluvionate non si costruirà più, è la lezione che dobbiamo imparare da questo dramma. Al tempo stesso continuiamo a chiedere al governo di sbloccare i rimborsi per i beni mobili: è assurdo che dopo quasi un anno il loro risarcimento non sia previsto dalle norme".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza