/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Appello del Premio Nobel Yunus, tenete alta attenzione su di me

Appello del Premio Nobel Yunus, tenete alta attenzione su di me

A Bologna iniziativa di solidarietà

BOLOGNA, 22 febbraio 2024, 16:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Da Bologna parte un messaggio di sostegno e solidarietà al professor Muhammad Yunus, economista, Premio Nobel per la pace nel 2006, inventore del microcredito e promotore nel mondo del Social Business. Questa mattina nella sede della Fondazione Yunus in via D'Azeglio si sono riuniti i rappresentanti degli Yunus Social Business Centre di diverse città italiane per sostenere il professore che sta attraversando giorni molto difficili in Bangladesh.
    All'inizio del 2024 è stato condannato a sei mesi di carcere, accusato di non rispettare le norme a tutela del lavoro. "Oggi ci siamo riuniti per dire che Yunus c'è e con lui ci sono tutte le persone che credono nella sua visione", ha sottolineato Giuseppe Torluccio, vicepresidente di Fondazione Yunus Italia e docente dell'Alma Mater. Il premio Nobel ha partecipato all'incontro in collegamento video dal suo Paese.
    "La situazione è terribile - ha confermato, negli ultimi giorni si sarebbero intensificate le persecuzioni contro di lui ed è stato destituito da tutte le cariche sociali degli enti del microcredito - per aiutarmi continuate a costruire tra i giovani nuove esperienze legate al social business e tenete viva l'attenzione da parte delle istituzioni e dei media italiani affinché non si affievolisca l'interesse verso la verità in merito a ciò che sta succedendo".
    Yunus ha raccontato che "il momento è particolarmente drammatico perché sta avvenendo l'espropriazione illegale di strutture Grameen che si occupano di social business in tutto il mondo - ha proseguito - tenere alta l'attenzione è ciò che chiedo a tutta la comunità mondiale legata a una nuova visione del mondo a 3 Zeri, zero povertà, zero diseguaglianze, zero inquinamento. In questo momento, l'abbraccio di tanti volti amici mi riempie di gioia e non ci fa sentire soli". Il legame del prof. Yunus con la città di Bologna è particolarmente stretto, tanto che nel 2015 gli è stata conferita la cittadinanza onoraria da parte del Comune e prima ancora nel 2004 la laurea ad honorem dall'Università. Lo scorso 17 gennaio è stato firmato il manifesto "Bologna con Yunus", promosso dalla Fondazione e dal Comune, recentemente firmato anche da Romano Prodi.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza