/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Parco della Giustizia a Bologna, un nuovo portico nel progetto

Parco della Giustizia a Bologna, un nuovo portico nel progetto

Il concorso per il recupero dell'ex Staveco a Ipostudio

BOLOGNA, 28 novembre 2023, 16:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Prende sempre più forma il piano per il nuovo parco della giustizia di Bologna, nell'area ex Staveco. Il vincitore del concorso internazionale per il recupero dell'ex compendio militare, indetto dall'Agenzia del Demanio a gennaio 2023, è il progetto firmato dal raggruppamento Ipostudio Architetti Srl. L'ex caserma sui viali di circonvallazione sarà protagonista di una operazione di rigenerazione urbana, che permetterà di riqualificare un'area di circa nove ettari, non utilizzata da decenni, che ricongiunge le colline con il centro storico, L'elemento architettonico tipico di Bologna, il portico, sarà una sorta di spina dorsale, circonderà l'area e sarà la guida dal punto di vista funzionale e tecnologico verso uno spazio unico, percorribile dai cittadini, spiega il Demanio.
    L'intesa con il Comune è stretta per portare vita, servizi e aree verdi alla cittadinanza a fronte di vuoti urbani. Il primo lotto è già finanziato dal Ministero della Giustizia, per 105 milioni di euro, la spesa complessiva sarà di circa 270 milioni.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza