Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Terremoto: primi aiuti dall'Emilia-Romagna, partono 70 letti

Terremoto: primi aiuti dall'Emilia-Romagna, partono 70 letti

Al lavoro per inviare altro materiale sanitario in Turchia

BOLOGNA, 15 febbraio 2023, 15:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una settantina di letti, distribuiti e stivati su due container lunghi 12 metri l'uno.
    Destinazione Turchia, con imbarco al porto di Trieste, scelto come hub nazionale per l'invio degli aiuti. L'Emilia-Romagna è pronta per il primo invio - domani, giovedì 16 febbraio - dal Centro unificato di Parma, di materiale richiesto dal Dipartimento nazionale di Protezione civile, che coordina le operazioni per la Turchia in raccordo con l'Emergency Response and Coordination Center della Commissione europea.
    Oltre ai letti, che saranno destinati agli ospedali, l'Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile sta già lavorando per trasportare a Trieste, con i prossimi invii, altro materiale sanitario (attrezzature, dispositivi, farmaci), donati dalle Aziende ospedaliere e sanitarie e da aziende emiliano-romagnole. Partirà non appena ci sarà il via libera dal Dipartimento.
    "L'intervento dell'Emilia-Romagna si colloca nel contesto di aiuti proveniente da tutt'Italia - sottolinea la vicepresidente della Regione, Irene Priolo - in base alle specifiche richieste del Dipartimento nazionale di Protezione civile, che sta coordinando tutti gli invii di materiale. Colgo l'occasione per ringraziare i volontari e i funzionari di Protezione civile, che si sono immediatamente resi disponibili, così come chi ha fornito i materiali pronti per la spedizione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza