Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

E' online nuovo portale delle Collezioni digitali classensi

E' online nuovo portale delle Collezioni digitali classensi

Progetto pilota partito da Fondo fotografico Corrado Ricci

RAVENNA, 11 gennaio 2023, 13:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

È online da oggi il nuovo portale di valorizzazione delle collezioni storiche dell'Istituzione Biblioteca Classense di Ravenna: Cdc - Collezioni digitali classensi, visitabile all'indirizzo https://classense.unibo.it/s/Classense/page/home. Si tratta del primo progetto che persegue l'obiettivo di mettere a disposizione del pubblico tutto il patrimonio digitale che la biblioteca ospita sui server istituzionali, finora accessibili solo in sede. Il progetto pilota è partito dalla creazione di una collezione digitale su una delle raccolte iconografiche più importanti del patrimonio classense, il Fondo fotografico di Corrado Ricci (1858-1934).
    Seguendo i percorsi suggeriti dalle immagini presenti nel corpus fotografico dello studioso ravennate, è stato possibile creare quasi 4500 oggetti digitali e oltre 40 collezioni digitali, dando origine così a percorsi di scoperta della storia della Classense nel suo complesso, di tutte le sue sale e delle opere ospitate, dei suoi personaggi storici e di alcuni dei tesori più rappresentativi, a partire dal codice di Aristofane (ms. 429) fino alla collezione delle xilografie quattrocentesche.
    "La sfida alla base del progetto - commenta l'assessore alla Cultura Fabio Sbaraglia - è quella di restituire alla cittadinanza, ma non solo, un immenso patrimonio di oggetti digitali prodotto negli anni dal Laboratorio fotografico della Biblioteca Classense e di farlo con modalità idonee al valore bibliografico e informativo delle collezioni, adattandosi agli standard internazionali di valorizzazione digitale del patrimonio culturale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza