Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostre: al Meis di Ferrara un viaggio nella Festa di Sukkot

Mostre: al Meis di Ferrara un viaggio nella Festa di Sukkot

La 'festa delle capanne' celebra la precarietà della vita

FERRARA, 06 agosto 2022, 10:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

'Sukkot' è una delle principali ricorrenze del calendario ebraico: fa riferimento all'episodio biblico in cui gli ebrei rimasero nel deserto dopo l'uscita dall'Egitto, celebra la permanenza e sopravvivenza nel deserto grazie alla provvidenza del Cielo e la precarietà della vita - rappresentata dalle Sukkot, le capanne che costruirono - ma anche il forte legame con i ritmi della terra, la sostenibilità ambientale e la centralità dell'acqua. Dal 14 ottobre al 5 febbraio 'Sotto lo stesso cielo', mostra a cura del direttore Amedeo Spagnoletto e Sharon Reichel al Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah-Meis di Ferrara, approfondirà la festa ebraica delle capanne e le sue molteplici sfaccettature.
    L'esposizione è dedicata agli aspetti religiosi, tradizionali e alla stretta connessione tra natura ed espressioni artistiche che questa ricorrenza genera, con un percorso che invita a interagire con ciò che si vede e si ascolta. Ancora oggi le famiglie ebraiche costruiscono nei giardini delle sinagoghe o nelle terrazze delle loro case le capanne con tetti coperti da frasche dentro le quali trascorrono i 7 giorni di festa, condividendo i pasti con gli ospiti. La ritualità è contrassegnata dal 'lulav', composto da un ramo di palma, tre rami di mirto, due rami di salice e un cedro, usato nelle le preghiere con significati simbolici. Il percorso si collega alla natura sin dall'inizio, con le quattro specie di piante che compongono il 'lulav', approfondendo significati e provenienze.
    Si racconta, per esempio, la particolare storia degli etroghim (i cedri) della Riviera dei Cedri, in Calabria, dove si coltiva la varietà più pregiata di questo agrume, che storicamente sembra sia stato diffuso in zona proprio dagli ebrei. Una video installazione mostra il rito di una comunità italiana durante Hoshanah Rabba, il settimo giorno di Sukkot: i suoni dei lulavim mossi durante la preghiera si fondono con il suono della pioggia. Non può mancare un affondo sulla sukkah, la tradizionale capanna che si costruisce prima dell'inizio della festa e che deve essere allestita con dettami precisi come il numero di pareti e la copertura del tetto che devono permettere sempre di intravedere il cielo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza