Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Emilia-Romagna
  1. ANSA.it
  2. Emilia-Romagna
  3. Covid: accordo per le Usca fino al 31 dicembre

Covid: accordo per le Usca fino al 31 dicembre

In Regione siglato il verbale d'intesa con i sindacati

Raggiunto l'accordo tra Regione Emilia-Romagna e organizzazioni sindacali dei medici sulla prosecuzione fino al 31 dicembre delle Usca, cioé per la cura e l'assistenza domiciliare ai malati Covid che non necessitano di ricovero ospedaliero e ai pazienti in isolamento fiduciario. È stato siglato il verbale d'intesa tra la direzione generale dell'assessorato alle Politiche per la salute e i sindacati di categoria Fimmg, Snami e Smi.
    Con la fine dei decreti emergenziali validi fino al 30 giugno, e in mancanza di un provvedimento del governo, fino al 31 dicembre 2022 con l'intesa viene assicurata la presa in carico e il follow-up dei pazienti domiciliari, Covid positivi o sospetti tali, che versano in condizioni clinico assistenziali di particolare complessità e con particolare riguardo all'assistenza domiciliare nelle strutture residenziali per lo stesso profilo di assistiti. L'attivazione dei medici impiegati in tali attività avviene in stretta collaborazione con i medici di base dei pazienti segnalati E proprio per far fronte a queste esigenze straordinarie, compresa la necessità di assicurare assistenza sanitaria e continuità assistenziale ai territori dove si manifestino evidenti difficoltà a garantire la continuità di assistenza primaria, l'intesa mette nero su bianco la possibilità, per le Aziende sanitarie, di conferire incarichi a tempo determinato per l'esclusivo svolgimento di attività oraria. Il tutto nel rispetto dell'Accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i Medici di medicina generale del 28 aprile sorso.
    (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      301 Moved Permanently

      301 Moved Permanently


      nginx
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere
      Aeroporto di Bologna


      Modifica consenso Cookie