Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Emilia-Romagna
  1. ANSA.it
  2. Emilia-Romagna
  3. Diapason, da Enea un laser scanner per la tutela del patrimonio

Diapason, da Enea un laser scanner per la tutela del patrimonio

Presentato a Ferrara al 27/o Salone del Restauro

Si chiama Diapason ed è il laser scanner di ultima generazione realizzato dai ricercatori Enea per la tutela e la diffusione della conoscenza del patrimonio artistico-culturale. Ideato nell'ambito del progetto E-Rihs, è stato presentato alla 27/a edizione del Salone Internazionale del Restauro a Ferrara. Diapason consente di realizzare un modello 3D multispettrale dell'opera oggetto di indagine, grazie alle sette lunghezze d'onda del laser scanner - dall'ultravioletto fino al primo infrarosso - che permettono di acquisire immagini non alterate dalla luce ambientale superando i limiti dei dispositivi oggi in commercio. Queste caratteristiche lo rendono uno strumento adatto per valutare più facilmente lo 'stato di salute' di quadri, affreschi, opere scultoree e siti archeologici. "Le sue misure compatte consentono di ridurre i costi delle campagne di misura evitando difficoltà legate a trasportabilità e accessibilità presso alcuni siti. La stessa fase di post-produzione delle immagini acquisite, e quindi lo studio e il monitoraggio delle opere, risulterà semplificata dalla regolarità e 'pulizia' del set di dati generato", spiega Massimiliano Guarneri, ricercatore del Laboratorio Enea.
    Con questa tecnica sono state "acquisite" le opere "Autoritratto" e "La Primavera" del pittore seicentesco Mario De Fiori, conservate a Palazzo Chigi di Ariccia (Roma), come pure il "Ritratto di Papa Gregorio XIII", opera del XVI secolo del pittore italiano Scipione Pulzone, custodita all'Istituto Salesiano Villa Sora a Frascati (Roma) e divenuta famosa anche per aver fatto parte recentemente delle opere d'arte esposte in una serie di mostre organizzate in Giappone nell'ambito del progetto "Sol Levante nel Rinascimento italiano", a cura del Tokyo Fuji Art Museum. Nel caso specifico, il modello 3D ottenuto ha messo in risalto alcuni dettagli, come il fazzoletto stretto nella mano destra del pontefice o parte del drappeggio raffigurato nell'angolo destro superiore, non più facilmente visibili a occhio nudo a causa dell'inevitabile 'inscurimento' che la pittura ha subito nel tempo. (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere
      Aeroporto di Bologna


      Modifica consenso Cookie