Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Emilia-Romagna
  1. ANSA.it
  2. Emilia-Romagna
  3. Michela Murgia rilegge Don Giovanni al Duse di Bologna

Michela Murgia rilegge Don Giovanni al Duse di Bologna

Il 13 e 14 maggio con la fisarmonica di Giancarlo Palena

(ANSA) - BOLOGNA, 11 MAG - Il 13 e 14 maggio alle 21, Michela Murgia torna sul palco del Teatro Duse di Bologna con lo spettacolo 'Don Giovanni, l'incubo elegante', che porta in scena una sua personale passione: il melodramma. Da esperta melomane, Murgia riscrive il 'Don Giovanni' di Mozart mantenendo inalterati i personaggi principali del libretto di Da Ponte.
    Oltre al noto protagonista libertino e bugiardo, ritroviamo anche il suo incauto assistente Leporello e il serioso Don Ottavio a ricalcare gli stereotipi dell''essere maschio'.
    L'universo femminile è invece incarnato da tre donne molto diverse l'una dall'altra, quasi a rappresentare tre archetipi comportamentali. Si tratta di Donna Anna, esempio di rigore morale e ossequio delle tradizioni, Elvira, tradita e costantemente beffata da Don Giovanni ma illusoriamente convinta di poterlo redimere, e Zerlina, donna curiosa che, armata di malizia, si affaccia al mondo con comportamenti frivoli e infantili. Michela Murgia intrattiene un racconto evolutivo portandoci in una sorta di seduta psicanalitica: la sua.
    Attraverso la descrizione dei personaggi dell'immortale opera mozartiana, la scrittrice svela la sua esperienza e la sua posizione in tema di rapporti di coppia, dunque anche di amore, sesso, rabbia, rancore. Un monologo o, più profondamente, un dialogo con un interlocutore invisibile e quanto mai presente: lo psicanalista cui possiamo chiedere e confidare tutto. Con lui, in maniera immaginaria e immaginifica come davanti ad uno specchio, Murgia riflette sulle infinite sfaccettature della psicologia maschile che incontra, e si scontra, con l'universo femminile, in un dissidio ancora irrisolto. A coadiuvare il flusso di coscienza la musica di Mozart, eseguita da un solo strumento: la fisarmonica di Giancarlo Palena. (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere
      Aeroporto di Bologna


      Modifica consenso Cookie