Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Emilia-Romagna
  1. ANSA.it
  2. Emilia-Romagna
  3. Anziana morì in clinica, risarcimento da oltre 700mila euro

Anziana morì in clinica, risarcimento da oltre 700mila euro

La sentenza a Ravenna, accolta la richiesta dei familiari

Il giudice del tribunale civile di Ravenna Alessia Vicini ha condannato la clinica ravennate Domus Nova e due medici della struttura a risarcire con oltre 700mila euro, accogliendo la richiesta della difesa dei familiari di una donna, morta a 81 anni, l'11 maggio 2018. Nel valutare il danno non patrimoniale il giudice ha concordato con l'esito della consulenza tecnica d'ufficio: sussiste il nesso causale tra l'errata ed eccessiva somministrazione di un farmaco, che ha provocato gravi effetti collaterali e la morte dell'anziana.
    Alla donna, ricoverata nella clinica, è stata infatti somministrata quotidianamente la dose del medicinale che doveva invece assumere in una settimana: questo, aveva stabilito la consulenza, ha agito come causa scatenante dell'alterazione di un equilibrio clinico-funzionale della paziente, innescando una cascata di eventi che ha portato al decesso e riducendo pesantemente le possibilità di sopravvivenza. I familiari della donna sono difesi dagli avvocati Chiara Rinaldi e Maria Federica Celatti. La clinica è assistita dall'avvocato Donatella Dalmonte, i due medici dall'avvocata Francesca Giardini.
    Sul piano penale i due medici, difesi dall'avvocato Giovanni Scudellari, sono stati condannati a novembre, uno a otto mesi, l'altro a sei mesi e una terza dottoressa, che ha chiuso il procedimento civile con una transazione, è stata rinviata a giudizio. 
 

ll Gup Andrea Galanti nella motivazione della sentenza sottolinea come "l'evento di danno" è concretamente derivato "sotto il profilo della concatenazione causale dall'inazione degli imputati". Segnala inoltre il "grossolano errore" nella predisposizione del piano terapeutico, già evidenziato dalla perizia medico-legale, quindi le omissioni e il ritardo della diagnosi da parte di chi ha avuto in cura la donna, cioé i due imputati. Inoltre il giudice ritiene siano da valutare responsabilità anche del primario del reparto e di personale infermieristico e per questo ha rimandato gli atti alla Procura: il primario non avrebbe mai visitato la paziente, né preso posizione sul trattamento terapeutico e anche gli infermieri avrebbero contribuito a causare la morte della paziente, con imperizia e negligenza "nel mai segnalare ai medici curanti, ancor più miopi, la clamorosa erroneità del piano terapeutico".

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere
      Aeroporto di Bologna


      Modifica consenso Cookie