Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Emilia-Romagna
  1. ANSA.it
  2. Emilia-Romagna
  3. Brunello e l'Accademia dell'Annunziata al Bologna Festival

Brunello e l'Accademia dell'Annunziata al Bologna Festival

Il 12 maggio con progetto dedecato a Giuseppe Tartini

La rassegna Grandi Interpreti del Bologna Festival prosegue il 12 maggio alle 20.30 all'Auditorium Manzoni con l'Accademia dell'Annunziata diretta da Riccardo Doni e con Mario Brunello solista col suo ormai celebre violoncello 'piccolo'.
    La 'scoperta' filologica del violoncello piccolo consente ormai da tempo a Mario Brunello di indagare in modo inedito e sorprendente il repertorio barocco: dalle Sonate e Partite di Bach fino a opere originali spesso sconosciute. 'Giuseppe Tartini: Natura e Artifizio', un progetto nato in occasione del centenario tartiniano, ne è la dimostrazione più compiuta.
    Insieme all'Accademia dell'Annunciata di Riccardo Doni, un ensemble di rara competenza stilistica, Brunello attraversa il pianeta Tartini toccando autori tutti da riscoprire come Antonio Vandini e Giulio Meneghini, sino al contemporaneo Vanni Moretto, autore di uno scherzo musicale, 'L'antro dell'orco', liberamente ispirato all'Arte dell'arco di Tartini.
    Natura e Musica sono i temi che dominano il programma tartiniano del concerto, come spiega lo stesso Brunello: "Natura in musica, nella concezione di Tartini, è stata la chiave interpretativa che mi ha avvicinato ad un aspetto nuovo e affascinante della sua musica. Un'opera ricchissima, purtroppo spesso sconosciuta o messa in ombra da pochi titoli di diavolesca memoria". Mario Brunello esplora l'opera violinistica di Tartini utilizzando il violoncello piccolo a quattro corde, uno strumento molto diffuso in epoca barocca, costruito nella tipica accordatura violinistica ma ad un'ottava più bassa. (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere
      Aeroporto di Bologna


      Modifica consenso Cookie