Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Emilia-Romagna
  1. ANSA.it
  2. Emilia-Romagna
  3. 25 aprile: 'Reportage di guerra, Rimini 1943-1945'

25 aprile: 'Reportage di guerra, Rimini 1943-1945'

On line le immagini dell'archivio della Biblioteca Gambalunga

(ANSA) - RIMINI, 22 APR - 'Reportage di guerra, Rimini 1943-1945': il 25 aprile saranno on line le immagini dell'archivio della Biblioteca Gambalunga che raccontano la città distrutta. Nel giorno del 77/o anniversario della Liberazione, infatti, la biblioteca pubblicherà sui canali web e social alcune foto della Rimini distrutta attraverso un racconto per immagini.
    Dall'1 novembre 1943 al 4 gennaio 1945, 388 bombardamenti aereonavali su Rimini provocarono la distruzione quasi totale della città. Immagini di macerie che i fotografi Angelo Moretti, Luigi Severi e Domenico Soci scattarono per documentare il volto trasfigurato della città, su richiesta delle Soprintendenze archeologiche e ai monumenti, o delle istituzioni culturali cittadine, che tentarono di dare un senso al gesto della ricostruzione per rimettere insieme il mosaico spezzato della memoria collettiva. Una mappatura virtuale dei luoghi simbolo dei bombardamenti è stata realizzata nel 2021 dall'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra attraverso il progetto 'Rimini bombardata': immagini di strade, piazze, edifici e monumenti, molte provenienti dalle raccolte fotografiche della Biblioteca Gambalunga e dell'Archivio Storico della Resistenza, raccontano la storia di Rimini prima della ricostruzione.
    (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere
        Aeroporto di Bologna


        Modifica consenso Cookie