Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Emilia-Romagna
  1. ANSA.it
  2. Emilia-Romagna
  3. Musei: a Bologna didascalie per beni da evacuare con allarme

Musei: a Bologna didascalie per beni da evacuare con allarme

Lepore, iniziativa simbolica solidarietà con istituzioni ucraine

(ANSA) - BOLOGNA, 08 APR - I visitatori dei musei civici di Bologna troveranno da sabato 9 aprile una nuova segnaletica interna allestita nelle sale espositive. Didascalie accomunate dalla stessa grafica - una cornice rossa e il testo 'Priorità di evacuazione in caso di allarme' - saranno posizionate in corrispondenza dei beni culturali classificati come prioritari da evacuare in caso di eventi calamitosi di varia natura ed entità.
    L'iniziativa simbolica è voluta dall'Amministrazione Comunale, spiega il sindaco Matteo Lepore, "per comunicare un messaggio di solidarietà verso le istituzioni museali dell'Ucraina impegnate a mettere in sicurezza e salvaguardare il patrimonio culturale, storico e artistico esposto alle minacce e ai danni causati dal conflitto armato con la Russia, che stanno aggravando la crisi umanitaria in corso. Con questa azione vogliamo dare un messaggio più ampio ai visitatori dei nostri musei: in guerra le opere d'arte, così come le vite, sono in pericolo".
    Viene così raccolto l'appello lanciato al mondo dell'arte dallo storico dell'arte e art advisor bolognese Marco Riccòmini, presente a Kiev nei giorni immediatamente precedenti l'inizio del conflitto, per proporre un'azione di solidarietà verso i colleghi che si stanno mobilitando per salvaguardare il patrimonio artistico in pericolo: eleggere una stanza nella quale segnare le opere da portare in salvo e quelle da lasciare indietro. (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere
      Aeroporto di Bologna


      Modifica consenso Cookie