Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Emilia-Romagna
  1. ANSA.it
  2. Emilia-Romagna
  3. Ucraina: oltre 17.600 i profughi accolti in Emilia-Romagna

Ucraina: oltre 17.600 i profughi accolti in Emilia-Romagna

Circa 8.000 minori. Rilasciati 14.818 codici Stp per assistenza

(ANSA) - BOLOGNA, 25 MAR - Sono oltre 17.000 - 17.637 nel dettaglio di cui 1.121 ospitati nella rete Cas - i profughi arrivati in Emilia-Romagna dall'Ucraina, circa 8.000 minori.
    E' quanto emerso dalla Cabina di regia regionale per l'assistenza riunita oggi. Guardando al territorio nel Bolognese sono arrivate 3.140 persone; nel Ferrarese 1.621; a Forlì-Cesena 1.229; nel Modenese 2.377; nel Parmense 1.093; nel Piacentino 1.244; nel Ravennate 1.080; nel Reggiano 2.750 e nel Riminese 3.103.
    Mentre sul fronte informativo, sul sito della Regione e su quelli delle Ausl la sezione con tutte le informazioni e la documentazione per l'accoglienza e l'assistenza dei profughi è tradotta anche in lingua ucraina sul fronte sanitario ad oggi sono stati rilasciati 14.818 codici Stp-Straniero temporaneamente presente, che consentono l'erogazione dell'assistenza sanitaria nei confronti degli stranieri privi di permesso di soggiorno.
    Prosegue, infine, la raccolta fondi promossa dalla Regione Emilia-Romagna per l'assistenza e aiuti umanitari sul conto corrente intestato all'Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile dell'Emilia-Romagna. (ANSA).
   

    RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

    Video ANSA



    Vai al Canale: ANSA2030
    Vai alla rubrica: Pianeta Camere
    Aeroporto di Bologna


    Modifica consenso Cookie