Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Emilia-Romagna
  1. ANSA.it
  2. Emilia-Romagna
  3. Alimentare: nasce Granterre, brand federatore

Alimentare: nasce Granterre, brand federatore

Nuovo 'company name' per il gruppo Bonterre

Nasce Granterre, un nuovo company name del Gruppo Bonterre (aggregazione di realtà storiche dell'agroalimentare italiano, Grandi Salumifici Italiani e Parmareggio, partecipato e controllato congiuntamente da Unibon e Consorzio Granterre Coop. Agricola), tra i maggiori player del food made in Italy e leader nella produzione e commercializzazione di salumi tradizionali e formaggi duri Dop (Parmigiano Reggiano e Grana Padano in primis), titolare di marche quali Parmareggio, Casa Modena, Senfter, Agriform, Alcisa, Teneroni e altri.
    La scelta di valorizzare Granterre, denominazione già presente all'interno del gruppo, nasce dal fatto, spiega una nota del gruppo, "che il nome esprime, per storia ed etimologia, un ricchissimo patrimonio di persone e di esperienze, di qualità, tradizioni e capacità di innovazione, di legami coi territori e le Comunità. E sottolinea la consapevolezza che lo sviluppo deve essere sostenibile".
    Granterre sarà un brand "federatore", in grado "di affiancare ed esaltare le marche più note ai consumatori, sommando la propria forza alla loro, e di affiancare e nutrire di nuovi valori anche i brand specialistici più di nicchia, per far sì che siano conosciuti ed apprezzati da un pubblico sempre più ampio.
    La transizione verso la nuova brand architecture societaria, vede inizialmente due step successivi: il 1 aprile 2022 Parmareggio (società casearia del gruppo) cambierà la propria denominazione in Caseifici Granterre e il nuovo logo istituzionale andrà ad accompagnare tutti i documenti ufficiali, ma non sarà inizialmente presente sui prodotti; il 1 gennaio 2023 Grandi Salumifici Italiani (società dei salumifici del Gruppo) cambierà la propria denominazione in Salumifici Granterre. (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere
        Aeroporto di Bologna


        Modifica consenso Cookie