Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Emilia-Romagna
  1. ANSA.it
  2. Emilia-Romagna
  3. Da Verdi a Pavarotti, 'case degli illustri' aprono le porte

Da Verdi a Pavarotti, 'case degli illustri' aprono le porte

Venti dimore visitabili il 2 e 3 aprile in Emilia-Romagna

(ANSA) - BOLOGNA, 22 MAR - Dalla casa di Giuseppe Verdi a quella di Pellegrino Artusi. Dagli spazi di vita di Giovanni Pascoli a quelli di Luciano Pavarotti. Anche la Regione Emilia-Romagna parteciperà al progetto dell'associazione nazionale Case della memoria, che il 2 e il 3 aprile permetterà di visitare le 'case degli illustri', dove artisti, scienziati e musicisti che hanno lasciato un'eredità nella cultura. Fino a oggi, in Italia, sono 90, divise in 13 Regioni, le case museo che hanno aderito all'iniziativa. L'Emilia-Romagna ne aprirà venti. "Vedere i luoghi della vita quotidiana aiuta a capire meglio gli artisti - ha detto Mauro Felicori, assessore emiliano-romagnolo alla Cultura - ad esempio la casa Morandi ha una sobrietà monacale che ha molto a che fare con la ricerca dell'essenziale della sua pittura". Secondo Emma Petitti, presidente dell'assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna, le due giornate sono un'occasione per riscoprire "il valore del nostro patrimonio diffuso. Promuoviamo queste giornate - ha spiegato la presidente - perché vogliamo anche creare delle opportunità per il turismo culturale, è un invito a venire a visitare le città, ma anche i piccoli borghi che hanno un valore fondamentale". In Emilia-Romagna, come spiegato dagli organizzatori, ci sarà un tratto che accomunerà le varie case, un percorso tematico dedicato ai carteggi presenti negli archivi degli artisti. (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere
      Aeroporto di Bologna


      Modifica consenso Cookie