/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Emozione Barocca', il Guercino a Cento

'Emozione Barocca', il Guercino a Cento

Dal 9/11 la sua evoluzione artistica, da formazione a maturità

CENTO (FERRARA), 29 ottobre 2019, 11:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cento rende omaggio al suo cittadino più illustre, Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino (1591-1666), con la mostra 'Emozione Barocca. Il Guercino a Cento', alla Pinacoteca San Lorenzo e alla Rocca dal 9 novembre al 15 febbraio.
    L'esposizione documenta l'evoluzione stilistica dell'artista, dalla formazione alla maturità, con oltre settanta opere - tra dipinti, affreschi e disegni - in gran parte appartenenti al patrimonio culturale cittadino, mai più esposte al pubblico dopo il terremoto del 2012. L'iniziativa propone anche un itinerario guerciniano in alcune chiese della città e del territorio e una serie di eventi collaterali.
    La mostra sarà inaugurata venerdì 8 novembre, una data simbolica perché giorno del compleanno di Sir Denis Mahon, lo storico d'arte che dedicò la vita al Barocco italiano e che, con le sue scoperte e i suoi studi, portò alla luce eccezionali artisti come il Guercino, fino ad allora pittore non riconosciuto nella sua grandezza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza