/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lettura 'Se questo è un uomo' per Levi

Lettura 'Se questo è un uomo' per Levi

Promossa dalla Fondazione Fossoli sabato 9 novembre a Carpi

CARPI (MODENA), 25 ottobre 2019, 12:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La lettura integrale di 'Se questo è un uomo', 40 voci che si alterneranno per restituire al pubblico l'intensità di un'opera fondamentale di testimonianza e riflessione sui lager: si terrà sabato 9 novembre, dalle 14 alle 20, al Museo Monumento al Deportato di Carpi, regia di Davide Bulgarelli, a chiusura dell'anno di celebrazioni per il centenario della nascita di Primo Levi promosso dalla Fondazione Fossoli. Un anno che si è aperto a inizio 2019 proprio al Campo di Fossoli con la lettura, da parte di Fabrizio Gifuni, di alcuni passi dei testi dell'autore torinese. E a leggere alcune delle pagine, il 9, saranno anche rappresentanti delle istituzioni.
    Quella di Fossoli sarà una 'tre giorni' per Levi, che avrà inizio il 7 e l'8 con il convegno 'Oltre il testimone. Primo Levi e lo statuto della testimonianza', con relazioni di studiosi e storici. Ed ancora la sera del 7, all'Auditorium S.
    Rocco, incontro con i docenti Walter Barberis e Giovanni Tesio su 'Primo Levi. L'intellettuale e l'uomo'.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza