Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Emilia-Romagna
  1. ANSA.it
  2. Emilia-Romagna
  3. Confesercenti, estate difficile per l'Emilia-Romagna

Confesercenti, estate difficile per l'Emilia-Romagna

Stimato calo presenze 1%.Incremento 0,5% città arte, -1,2% costa

L'estate appena conclusa è stata una "stagione difficile per le imprese alberghiere" emiliano-romagnole con una tenuta del mercato estero, una diminuzione degli italiani e un calo delle presenze stimato all'1%. E' quanto emerge da un'indagine di Confesercenti-Assoturismo Emilia-Romagna.

A pesare, viene evidenziato, "in primo luogo le condizioni meteorologiche spesso sfavorevoli; poi gli scenari di incertezza economica e il peggioramento del clima di fiducia dei consumatori e delle imprese, ma, soprattutto, la ripresa delle destinazioni balneari nel Mediterraneo". Nel dettaglio si stima una riduzione dei pernottamenti dell'1% con una tenuta del mercato estero (-0,1%) e una contrazione di quello interno (-1,3%) che ha penalizzato soprattutto le località balneari (-1,5%). Le città d'arte segnano un incremento dello 0,5%, stabili le località collinari. Quelle della costa, che raccolgono l'86% delle presenze complessive calano dell'1,2% e le terme dello 0,9%.

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      301 Moved Permanently

      301 Moved Permanently


      nginx
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere
      Aeroporto di Bologna


      Modifica consenso Cookie