Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pfas, cosa sono

Pfas, cosa sono

Composti chimici che rendono impermeabili le superfici

17 aprile 2019, 11:31

Redazione ANSA

ANSACheck

Una protesta di Greenpeace contro i Pfas - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una protesta di Greenpeace contro i Pfas - RIPRODUZIONE RISERVATA
Una protesta di Greenpeace contro i Pfas - RIPRODUZIONE RISERVATA

Le sostanze perfluoroalchiliche (Pfas) sono composti chimici che rendono le superfici trattate impermeabili all'acqua, allo sporco e all'olio. Vengono adoperate per numerosi prodotti come per esempio impermeabilizzanti per tessuti, pelli e carta oleata oppure tappeti, divani, sedili delle auto e contenitori per alimenti. Ma l'utilizzo più noto è probabilmente quello che se ne fa come rivestimento antiaderente delle pentole e dei tessuti impermeabilizzanti e tecnici.

In Italia l'emergenza è esplosa nel 2013, quando il Cnr ha scoperto una vasta contaminazione delle falde nelle province di Vicenza, Verona e Padova.

LO STUDIO DI PADOVA - Le persone più esposte all'inquinamento da composti Pfas hanno un maggior rischio di patologie riproduttive, di disturbi comportamentali nell'infanzia e forse anche di diabete e di alcuni tipi di cancro. Il meccanismo attraverso il quale i Pfas interferiscono con l'attività ormonale era stato individuato in uno studio condotto dal gruppo di ricerca dell'unità operativa complessa di Andrologia e Medicina della Riproduzione dell'Azienda Ospedaliera dell'Università di Padova, coordinata da Carlo Foresta in collaborazione con Andrea Di Nisio, del Dipartimento di Medicina dell'Università e pubblicato a novembre 2018 sul Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism. Recenti studi hanno riportato conseguenze sulla salute pubblica a diversi livelli nelle popolazioni esposte a elevate dosi dei Pfas. L'organismo li scambia per ormoni interferendo con l'azione delle ghiandole endocrine, causando malattie a breve e a lungo termine. Queste sostanze possono alterare l'equilibrio ormonale che è fondamentale per la crescita e lo sviluppo del feto e del bambino. Molte di queste patologie associate all'inquinamento da Pfas si sviluppano in organi sensibili agli ormoni testicolari, e in particolare al testosterone.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza