Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un secolo da morte Rodin, padre scultura del ‘900

Un secolo da morte Rodin, padre scultura del ‘900

Celebrazioni si concluderanno in Italia con mostra a Treviso

15 novembre 2017, 22:34

di Nicoletta Castagni

ANSACheck

Rodin - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rodin - RIPRODUZIONE RISERVATA
Rodin - RIPRODUZIONE RISERVATA

TREVISO  - Considerato il padre della scultura del XX secolo, autore di capolavori assoluti e famosissimi quali ‘Il pensatore’, ‘Il bacio’, ‘I borghesi di Calais’, ‘La Porta dell’Inferno’, in cui il distacco dall’idealismo classico e dalla visione decorativa barocca si traducono in una straordinaria forza espressiva, Auguste Rodin si spegneva il 17 novembre del 1917 all’età di 77 anni, all’apice del successo. Cento anni dunque dalla scomparsa di un genio, acclamato in tutto il mondo, eppure al tempo stesso simbolo egli stesso dell’artista capace di condurre in solitudine e fino in fondo la propria rivoluzione del linguaggio plastico, da cui la scultura moderna non tornerà più indietro. A testimoniarlo, le mostre organizzate (tra Parigi e New York) per questo anniversario, ultima delle quali quella che concluderà proprio in Italia le celebrazioni, allestita dal 24 febbraio al Museo di Santa Caterina di Treviso.
Una sorta di atto dovuto, dal momento che Rodin, nato a Parigi nel 1840, precoce nel disegno, ma autodidatta nell’istruzione, dopo una formazione come decoratore tra Francia e Belgio, riusciva nel 1875 a dare la svolta decisiva al proprio processo creativo grazie a un viaggio di due mesi nel bel paese, durante il quale scopriva i capolavori di Donatello e del Buonarroti. Un incontro risolutivo, che in seguito gli avrebbe fatto dichiarare: ‘’È stato Michelangelo a liberarmi dalla scultura accademica’’. Tornato in Belgio, dove all’epoca lavorava, arricchito dalle suggestioni dell’arte italiana, Rodin completava ‘L'età del bronzo’, una figura maschile a grandezza naturale, il cui realismo da un lato attira l'attenzione, ma dall’altro gli vale l'accusa di non aver davvero scolpito, bensì di aver fatto un calco di un modello vivo.
E’ con gli anni ’80 del XIX secolo che prende il via un ventennio di straordinaria creatività per lo scultore parigino, comunque spesso al centro di dibattito e polemiche. Nel 1880 vince la commessa per la ‘Porta dell’Inferno’, portale di un museo mai costruito e che in realtà si trasforma per l’artista in un laboratorio infinito del suo innovativo linguaggio. Ispirato alla Divina Commedia, questo incompiuto gruppo monumentale in alto rilievo finisce per costituire un vero e proprio repertorio di figure, ideate anche per dimostrare ai detrattori che non lavorava su calchi e provare, attraverso quei corpi di dimensioni ridotte, la sua capacità di ispirarsi ‘’alla natura come tutti gli altri scultori’’.
La ‘Porta dell’Inferno', nella versione finale, comprende 186 figure, molte delle quali ideate da Rodin quali soggetti, poi eseguite come opere a se stanti e divenute sculture famosissime: ‘Il pensatore’, ‘Le tre ombre’ e ‘Il bacio’. Dopo anni di lavoro, nel 1889, l’artista presenta un altro suo capolavoro, ‘I Borghesi di Calais’, il gruppo di figure in bronzo, alte due metri, che rappresentano un episodio di patriottismo medievale. Eppure l’artista sceglie di rappresentarli non come un fronte unico di eroi, piuttosto, ognuno è isolato dai compagni, solo nel tormento e nell'anticipazione del proprio destino, uno stato d’animo enfatizzato dalla perentoria richiesta (fonte di annose polemiche) dello scultore di allestire l’opera senza piedistallo. Discussioni che non risparmiano anche per i monumenti a Victor Hugo e a Balzac. Amato da intellettuali, aristocratici e dal bel mondo, Rodin conquista Londra e New York. Muore il 17 novembre del 1917 nella villa di Moudon, vicino a Parigi, per le conseguenze di un’influenza.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza