Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fiori e paesaggi, Radicepura garden festival in Sicilia

Evento internazionale con quattro esperti mondiali nel Catanese

Redazione ANSA

GIARRE (CATANIA) - A Giarre, dal 21 aprile, la prima edizione del Radicepura Garden Festival, promosso dalla Fondazione Radicepura. E' il primo evento internazionale dedicato al garden design e all'architettura del paesaggio del Mediterraneo che coinvolge giovani designer, istituzioni, imprese, grandi protagonisti del paesaggismo, dell'arte e dell'architettura.
    Fino al 21 ottobre, nel parco botanico di Radicepura, sarà possibile visitare 14 giardini, realizzati appositamente con le piante più originali coltivate da Piante Faro, che raccoglie 800 specie e oltre 5.000 varietà, grazie a 50 anni di attività di Venerando Faro, alla guida dell'azienda con i figli Mario e Michele. Partecipano a questa prima edizione quattro garden designer di fama internazionale che realizzeranno 'site-specific' di circa 150 metri quadrati ciascuno. Il paesaggista francese Michel Péna guida i visitatori in un Jardin Parfumé, un giardino verticale per immergersi tra luce e vegetazione. Evaporazione mediterranea è il giardino dell'italiano Stefano Passerotti, che riflette sull'attuale situazione del Mare Nostrum, utilizzando la metafora del tronco d'albero adagiato sull'acqua. È un invito all'amicizia e alla fratellanza il progetto della designer arabo - londinese Kamelia Bin Zaal, intitolato Amity e ispirato alla convivialità dei cortili arabi, spazi aperti in cui condividere il piacere di stare insieme. Il paesaggista inglese James Basson ricrea con Arethusa and Alpheus un collegamento ideale tra Sicilia e Grecia, attraverso il mito di Alfeo e Aretusa che unisce simbolicamente i due paesi attraverso la storia del dio Alfeo, figlio del dio Oceano e personificazione del più grande fiume del Peloponneso, e della ninfa Aretusa, fonte a Siracusa.
    Altri sei giardini, di dimensioni più piccole, variabili tra i 30 e i 50 metri quadrati, saranno realizzati da giovani paesaggisti selezionati tramite un bando internazionale. (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie