GENOVA - L'amministrazione comunale intende valorizzare il percorso delle fortificazioni Sette e Ottocentesche sulle alture di Genova "per farne la seconda attrazione di Genova dopo l'Acquario". Lo rivela il consigliere delegato al patrimonio Mario Baroni. "Per i forti vorremmo un progetto unico di valorizzazione di quella che è la seconda fortificazione più bella del mondo dopo la muraglia cinese - spiega Baroni - Vogliamo che le torri, le polveriere, i forti siano aperti tutto l'anno, vi si possa fare trekking e dormirci". Tra le idee c'è anche la realizzazione di una funivia che da Ponte Parodi arrivi al Forte Begato. Le fortificazioni costruite sulle alture dell'Appennino ligure, a monte della città, a partire dal Rinascimento e ampliate tra Sette e Ottocento, presentano ancora una ventina di forti visitabili e vaste parti di mura intatte e permettono di vedere la città dall'alto salendo a monte, da Levante a Ponente.
Il Parco Urbano delle Mura, adagiato lungo i crinali che separano la Val Polcevera dalla Val Bisagno sulle colline alle spalle di Genova, rappresenta con i suoi 876 ettari il più vasto polmone verde della città. Lo sguardo spazia dal promontorio di Portofino fino a Capo Noli, dal Santuario della Madonna della Guardia al Monte Antola e ai Forti della Val Bisagno.
Le Mura seicentesche, a forma di V aperta verso il mare, racchiudevano la città.
I Forti Diamante, i due Fratelli, Puin, Sperone, Begato, Castellaccio, Tenaglia, Crocetta - costruiti tra il XVIII e il XIX secolo -, rappresentavano uno dei sistemi fortificati più vasti d’Europa.
Sulla sinistra orografica del Bisagno si elevano le fortificazioni orientali di Genova. Il Parco Urbano dei Forti, esteso su un crinale a ferro di cavallo che parte dal contesto urbano e vi ritorna dopo aver attraversato alture selvagge e disabitate, offre opportunità per escursioni storico - naturalistiche.
Il Forte Quezzi, il Forte Ratti, il Forte Richelieu, il Forte Santa Tecla vennero ideati già alla metà del XVIII secolo e realizzati compiutamente nel corso dei primi decenni del XIX secolo. Essi dominano versanti altamente panoramici, spesso coperti da estesi boschi.
In posizione centrale e sopraelevata, a 560 m. di quota, Forte Ratti con i suoi 220 m di sviluppo lineare rappresenta il “Maschio” del sistema fortilizio.
Forte Begato
Via al Forte di Begato - 16127 Genova
Forte Belvedere
Salita G. B. Millelire - 16151 Genova
Forte Castellaccio
Via delle Baracche - 16136 Genova
Forte Crocetta
Salita Al Forte della Crocetta - 16149 Genova
Forte di S.Tecla
Salita Superiore di Santa Tecla - 16132 Genova
Forte Diamante
Via Camporsella - 16010 Genova Sestri Aeroporto
Forte Fratello Minore
Via Camporsella - 16010 Genova
Forte Puin
Via delle Baracche - 16136 Genova
Forte Quezzi
Via delle Rocche - 16142 Genova
Forte Richelieu
Via della Costa di Chiappeto - 16132 Genova
Forte Sperone
Via del Peralto - 16136 Genova
Forte Tenaglia
Via Al Forte Tenaglia - 16127 Genova
Torre di San Bernardino
Via San Pantaleo - 16137 Genova
Info su tour ed escursioni su www.visitgenoa.it