Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torna il pubblico al falò dell'Epifania del Friuli dopo il Covid

'Pignarul Grant' propiziatorio in programma a Tarcento il 6/1

Redazione ANSA TRIESTE

TRIESTE - Torna il pubblico, dopo due anni di stop causa pandemia, al "Pignarul Grant" di Tarcento (Udine), il più grande fuoco epifanico del Friuli da cui, a seconda della direzione del fumo, si traggono gli auspici per l'anno appena iniziato. Un appuntamento che tradizionalmente chiama a raccolta numerosi tra cittadini e curiosi, ma che nel 2021 e 2022 si è svolto in forma ristretta.
    Il programma di festeggiamenti dedicati all'Epifania, con evento clou l'accensione del falò (il 6 gennaio alle 19), inizia stasera con la cerimonia di consegna del 68/o Premio Epifania allo storico Ferruccio Tassin, all'imprenditore Giuseppe Toso e alla scrittrice Ilaria Tuti. Domani, come da programma, è previsto, tra le altre cose, il palio dei pignarulars, mentre il 6 gennaio spazio all'arrivo della befana per i bambini, a una marcialonga tra i pignarui, a un corteo storico e, infine, all'accensione del Pignarul Grant e di tutti i falò della conca tarcentina. La sera dell'Epifania, come tradizione vuole, il Vecchio Venerando, salirà sul colle di Coia accompagnato da una lunga fiaccolata a illuminare la collina e accenderà il fuoco del Pignarul Grant. La direzione che prenderà il fumo indicherà l'andamento dei prossimi dodici mesi. A interpretare i segni sarà lo stesso Vecchio Venerando.
    Diffusa in tutto il territorio regionale, l'antica tradizione dei falò epifanici prevede l'accensione, in questi giorni e in diverse località, di roghi di fieno, legno e sterpaglia. Tra gli appuntamenti principali quello di Latisana, con il falò galleggiante sul Tagliamento che sarà acceso domani alle 20.40 in località Pertegada, e il rogo della "Femenate".
    L'appuntamento con questa antica tradizione di origine celtica, solitamente accompagnata da una serie di riti, come il passaggio di casa in casa dei ragazzi del paese, è per domani sera a Paularo. Anche in questo caso sarà presente il pubblico dopo due anni di assenza. 
   

 RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie