Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le mostre del week end, da Leonardo e Bacon a Cecco del Caravaggio

A Roma e Firenze la memoria della Shoah, a Milano Carla Cerati

di Marzia Apice VENEZIA

La fotografia di Erwitt e Cerati, la pittura 'deformata' da Leonardo fino a Bacon, e ancora, la scoperta di Cecco del Caravaggio e i focus per ricordare la Shoah: sono le mostre dell'ultima settimana di gennaio.

VENEZIA - Palazzo Loredan accoglie "De' visi mostruosi e caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon", mostra a cura di Pietro C. Marani e allestita dal 28 gennaio al 27 aprile. Promossa a Venezia dalla Fondazione Giancarlo Ligabue, l'esposizione presenta 75 opere da musei e collezioni private internazionali. Nel percorso numerosi i confronti e i rimandi, da Leonardo (di cui sono esposti 17 disegni autografi, anche la nota "Testa di Vecchia") ad Anton Maria Zanetti e Tiepolo, passando per Francesco Melzi, Paolo Lomazzo, Aurelio Luini, Donato Creti, Arcimboldo, ma anche Carracci e Parmigianino, fino ad arrivare al '900 con il capolavoro di Francis Bacon "Tre studi per un ritratto di Isabel Rawsthorne".

BERGAMO - "Cecco del Caravaggio. L'Allievo Modello" è in programma dal 28 gennaio al 4 giugno all'Accademia di Carrara, a cura di Gianni Papi e M. Cristina Rodeschini. Prima esposizione mai dedicata in Italia e nel mondo a Cecco del Caravaggio (1585 circa - post 1620), allievo, amante e modello del Merisi, la mostra presenta 41 opere: 19 dei circa 25 dipinti conosciuti di Cecco, 2 opere di Caravaggio e, insieme, artisti che hanno ispirato e sono stati ispirati da questo pittore.

FORTE DEI MARMI - Un contrappunto visivo di grande intensità, tra materia e forma, per entrare dentro il processo creativo: si intitola "Expression" la personale dell'artista francese Henri Beaufour, allestita al Fortino Loeopoldo I dal 29 gennaio al 12 marzo. A cura di Valerio Dehò, il percorso racconta l'arte di Beaufour attraverso il confronto tra le sculture in marmo e la produzione di disegni, pitture e incisioni.

MILANO - Sogno, magia, pittura metafisica e surrealista nella sua declinazione più femminile: dal 24 gennaio al 27 marzo la Other Size Gallery ospita "La compagnia del sogno", personale di Ilaria Del Monte, a cura di Claudio Composti. Undici i dipinti esposti di medio e grande formato - realizzati dal 2017 a oggi - nei quali si manifesta la capacità dell'artista di creare sulla tela atmosfere sospese e mondi in cui il quotidiano si fonde al soprannaturale. Dal corpo degli attori di Living Theatre a quello dei nudi femminili, dalla fotografia di denuncia di Morire di classe alla Milano mondana di Mondo Cocktail: c'è tutto questo nella mostra "Forma e Movimento" dedicata a Carla Cerati (Bergamo, 1926 - 2016) e in programma al Leica Store Milano dal 25 gennaio all'8 aprile. A cura di Elena Ceratti, Fabio Achilli e Denis Curti, l'esposizione presenta al pubblico fotografie selezionate da progetti diversi, realizzati dall'artista nel corso della vita. La voce dei poveri e degli emarginati negli scatti di un grande fotografo: al Museo Diocesano Carlo Maria Martini la mostra di Lee Jeffries "Portraits. L'anima oltre l'immagine", dal 27 gennaio al 16 aprile. A cura di Barbara Silbe e Nadia Righi, il progetto espone una cinquantina d'immagini in bianco e nero e a colori nelle quali l'autore inglese cattura i volti di un'umanità nascosta e invisibile.

ROMA - Aprirà il 27 gennaio, Giorno della Memoria, la mostra "L'inferno nazista. I campi della morte di Belzec, Sobibor e Treblinka" a cura di Marcello Pezzetti, in programma alla Casina dei Vallati, sede espositiva della Fondazione Museo della Shoah.
    Nel percorso documenti, foto, filmati, interviste e ricostruzioni raccontano per la prima volta in modo completo la storia di questi tre campi di sterminio.

FIRENZE - Dal 26 gennaio al 28 febbraio a Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati è allestita la mostra "Sauro Cavallini. L'opera di un internato", a cura di Maria Anna Di Pede. Esposti per la prima volta 16 lavori, realizzati tra il 1961 e il 1963 in ferro e in ottone, che raccontano la terribile esperienza vissuta nel campo d'internamento da Cavallini, arrestato dalla polizia fascista nel settembre del 1943 all'età di 16 anni e recluso nel campo di Gradaro a Mantova, dove rimase per circa un anno.

ABANO TERME - Elliott Erwitt protagonista al Museo Villa Bassi Rathgeb nella mostra "Vintage", dal 28 gennaio all'11 giugno: a cura di Marco Minuz, l'esposizione presenta 154 fotografie vintage raramente esposte al pubblico e 30 scatti fotografici iconici, opere in cui sono affrontate le principali tematiche che caratterizzano il grande lavoro di Erwitt. 

 RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie