Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pippa Bacca, 11 anni dal sogno spezzato

L'artista viaggiatrice protagonista del doc di Simone Manetti

Redazione ANSA ROMA

MILANO - Il sorriso timido ma assieme forte, la grazia del suo abito da sposa bianco che non temeva la polvere delle strade in autostop, il messaggio potente di pace interrotto da una cieca e brutale violenza. Undici anni fa un uomo orco uccideva in Turchia Pippa Bacca, l'artista viaggiatrice ma non il suo messaggio di amore verso il prossimo.
    Assieme alla collega Silvia Moro Pippa Bacca portava la performance Spose in Viaggio - Brides On Tour come simbolo di condivisione, scambio e apertura attraverso i paesi sconvolti dalle guerre e dalla povertà: dall'ex Jugoslavia alla Bulgaria, dalla Turchia alla Siria, dal Libano all'Egitto, dalla Giordania alla Cisgiordania e Israele. Il 27 agosto alle 22.00 su Crime+Investigation (in esclusiva su Sky al canale 119) arriva "Sono innamorato di Pippa Bacca", il documentario diretto da Simone Manetti che racconta la storia di questa straordinaria donna.

Pippa Bacca, ti amo


    Giuseppina Pasqualino di Marineo, in arte Pippa Bacca, nipote dell'artista Piero Manzoni, era cresciuta a Milano in una famiglia anticonformista. Lavorava in un call center per finanziare i suoi progetti artistici. Era partita l'8 marzo del 2008 da Milano, assieme alla Moro, vestita da sposa. Un viaggio di 6000 km da percorrere per celebrare il matrimonio tra i popoli e dimostrare che dando fiducia al prossimo si riceve solo bene. Tappa finale: Gerusalemme, dove le due spose avrebbero concluso l'impresa con una performance che le avrebbe viste lavare i loro abiti per eliminare simbolicamente le scorie della guerra. Un progetto complesso, con le protagoniste in scena 24 ore su 24, nei loro abiti nuziali. Pippa aveva anche riservato alle ostetriche il rito della lavanda dei piedi, asciugandoli con la mantellina dell'abito nuziale, in un rituale di omaggio e gratitudine poiché aiutano con il loro quotidiano lavoro la nascita e la vita anche in mezzo all'orrore. In Turchia le due artiste si erano separate temporaneamente. Avrebbero dovuto riunirsi a Beirut ma a Gebze Pippa viene violentata e uccisa il 31 marzo del 2008 a 33 anni.
   

 RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie