Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Viaggi lenti in crescita, 1 su 4 li prova in Italia

Garavaglia, via Francigena diventerà come il Cammino di Santiago

Redazione ANSA ROMA

ROMA - Un italiano su quattro ha vissuto almeno un'esperienza di turismo lento (il 24%), dai piccoli borghi all'escursionismo naturalistico alle mete enogastronomiche e il 43% è interessato a farlo in futuro, secondo i dati presentati dal ministero del Turismo a margine della firma del protocollo di intesa con Enel e Trenitalia sul turismo sostenibile.
    In particolare tra i nati dopo il 1981, che rappresentano metà dei turisti italiani, il 94% è attento alle opzioni di viaggi sostenibili e il 40% sceglie destinazioni poco conosciute in cerca di riscoperta e senso di appartenenza.
    La via Francigena è la "principale infrastruttura del turismo lento in Italia", come la definisce il ministro Massimo Garavaglia che prevede che "diventerà nel giro di pochi anni come il Cammino di Santiago". Solo alla Marcia Road to Rome hanno partecipato 3.500 viaggiatori. Ora il protocollo di intesa prevede, tra l'altro, di installare lungo il percorso colonnine di ricarica per bici elettriche.
    Il cicloturismo in generale è visto come un settore in espansione e al momento genera in Italia un giro d'affari vicino a 5 miliardi di euro, contro i 20 della Germania e i 40 dell'intera Ue. 

 RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie