Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Viaggio nel regno delle api per il World Bee Day

Dall'Emilia al Molise tra apicoltori, arnie, propoli e miele

di Ida Bini REGGIO EMILIA

REGGIO EMILIA - Il 20 maggio si celebra la "Giornata Mondiale delle Api", indetta dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di tutelare le paladine dell'ambiente, preziosi insetti che ci donano cibo, biodiversità e miele. Con i loro voli sui fiori le api garantiscono circa il 75 percento della produzione di cibo nel mondo e il futuro del pianeta. Ma i loro equilibri sono a rischio, minacciati da una serie di cause: agricoltura intensiva, pesticidi, cambiamenti climatici, malattie e perdita della biodiversità. Per omaggiare il World Bee Day facciamo un viaggio tra alcune delle aziende italiane che permettono di conoscere meglio il mondo delle api, sperimentare come si pratica l'apicoltura e comprendere quanto siano fondamentali per la nostra esistenza e per quella del pianeta, partecipando a coinvolgenti esperienze.
    Nel cuore dell'Emilia l'azienda agricola biologica Casa Pietra è il regno delle api: immersa tra le colline di Salsomaggiore Terme, vicino a Castello di Tabiano, si scopre come vivono gli insetti, si assaporano diverse tipologie di miele - acacia, castagno e tiglio - e si impara a riconoscere propoli e pappa reale. Le degustazioni guidate e i corsi di apicoltura vanno prenotati sul sito: visitemilia.com Vicino a Borgonovo Val Tidone, in provincia di Piacenza, le arnie popolate da api, fuchi e dalla regina attendono di essere esplorate tra le campagne dell'azienda agricola Il Fucoré. E' un'esperienza emozionante da vivere soggiornando nel piccolo b&b e ritrovare il contatto con la natura della Val Tidone.
    Sulla "Strada della Biodiversità", un percorso ad anello che attraversa il Parco del Modolena, a 10 minuti dal centro di Reggio Emilia, l'azienda agricola Api Libere è una scuola delle api a cielo aperto per grandi e piccoli. Si può partecipare a divertenti attività didattiche e "adottare un'ape", scoprendo come lavora nel corso di visite guidate. L'azienda produce miele biologico e organizza progetti ecologici didattici; è facilmente raggiungibile a piedi, in bicicletta, a cavallo o in compagnia di esperte guide ambientali lungo la Strada della Biodiversità che collega diverse aziende agricole e strutture ricettive dove mangiare, dormire e acquistare prodotti locali. Per maggiori informazioni: visitemilia.com In un mare di girasoli, fiori di campagna, antichi ulivi e vitigni autoctoni di uva sangiovese e trebbiano volano le api del Podere La Fattoria di Canonica dei Ricci Hotels, a poca distanza dalle spiagge di Cesenatico. Il cascinale di fine Ottocento, con vista sul colle di San Marino e di San Leo, è il luogo ideale dove partecipare a escursioni didattiche - anche per bambini - tra le arnie colorate, i profumi del miele, dell'olio e del vino. Da questo podere partono sentieri da percorrere a piedi e in bicicletta per conoscere l'entroterra romagnolo, tra borghi e colline. Il Podere La Fattoria si trova a 13 chilometri dallo storico fiume Rubicone e vicino a Santarcangelo di Romagna; è qui che le api lavorano per dare supporto alle coltivazioni e alla crescita di prodotti genuini che arrivano sulle tavole dei Ricci Hotels di Cesenatico. Info: riccihotels.it In Molise, una delle regioni con la più alta biodiversità d'Italia, c'è l'apiario di Comunità di Castel del Giudice, borgo al confine con l'Abruzzo, che invita a scoprire i segreti del mondo delle api e organizza visite esperienziali tra le arnie colorate. Guidati dagli apicoltori e protetti da maschere e guanti, i visitatori praticano l'apicoltura: esplorano il modo in cui le api raccolgono nettare e polline, costruiscono i favi e si occupano dell'ape regina; in estate è possibile anche sperimentare le attività di smielatura. Gli insetti dell'Apiario di Comunità di Castel del Giudice favoriscono l'impollinazione dei meleti biologici Melise, nati da terreni recuperati dall'abbandono, e delle coltivazioni agricole sostenibili tra boschi e montagne. Il miele millefiori dell'Apiario è anche il protagonista delle colazioni dell'albergo diffuso Borgotufi, che riapre il primo luglio; info: borgotufi.it Sul sentiero delle api di Rodengo, in Alto Adige, targhette di legno a forma di nido d'ape indicano la strada da percorrere, 6 chilometri e mezzo, fino al Romantik Hotel Stafler di Vipiteno.
    E' qui che, tra masi di montagna e paesaggi incantati sulla Val Pusteria e la Valle Isarco, si può conoscere da vicino il mondo dell'apicoltura, degli insetti e del miele. Il percorso è ideale anche per famiglie con bambini e comincia dall'ufficio informazioni di Villa, snodandosi fino alla frazione Spissa e attraverso il bosco Astner-Leite con vista su Castel Rodengo, che si può anche visitare. Fino a settembre si può partecipare a tour guidati insieme a un apicoltore e, dopo aver esplorato arnie colorate, ci si rilassa nel centro benessere del Romantik Hotel Stafler dove il miele diventa ingrediente pregiato di un massaggio "detox honey", che scioglie ed elimina le tossine dal corpo. Info: romantikhotels.com (ANSA).
   

 RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie