Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Codacons, spesa vacanze estive +5%

Puglia in testa alle preferenze. Tra mete estere prima la Grecia

Redazione ANSA ROMA

Tra giugno e agosto gli italiani hanno speso per le vacanze estive complessivamente 25,4 miliardi di euro, con una crescita del giro d'affari del +5% rispetto al 2018.
    Lo afferma il Codacons segnalando come, rispetto al periodo della crisi economica, il numero di cittadini che si è concesso una vacanza è aumentato del +41% rispetto a 10 anni fa.
    34,5 milioni di italiani sono partiti tra giugno e agosto, generando un giro d'affari complessivo pari a 25,4 miliardi di euro - spiega il Codacons - La spesa media procapite passa dai 703 euro dello scorso anno ai 736 euro del 2019, con un incremento che sfiora il +5% su base annua. A pesare sull'incremento della spesa, è anche il fattore prezzi, con i listini di beni e servizi in crescita in tutto il comparto turistico, dal trasporto aereo ai pacchetti vacanza, passando per stabilimenti balneari, ristorazione e strutture ricettive.
    Tra le destinazioni favorite del nostro paese, la Puglia si conferma in cima alle preferenze degli italiani , all'estero la Grecia.
    La Puglia è stata scelta dal 21% delle famiglie, seguita da Sicilia, Toscana e Liguria. Tra le mete estere Grecia sempre in pole position (30%), seguita da Croazia (25%) e Spagna (19%) - conclude il Codacons. Per quanto riguarda le mete di villeggiatura anche quest'anno il 70% degli italiani ha scelto il mare, e circa il 60% dei vacanzieri è rimasto in Italia.
   

 RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie