PESARO - Il comparto del benessere termale è destinato a crescere in media del 9,9% all'anno per i prossimi 5 anni, quasi il doppio del turismo globale. Più che di servizi legati al termalismo tradizionale e curativo, la domanda sarà sempre più orientata a servizi accessori come spa, beauty farm, estetica, centri fitness. A partire da questo dato, 10 Comuni e Province sedi di strutture termali, tra cui la Provincia di Pesaro e Urbino, hanno deciso di compiere un passo avanti lanciando il progetto 'Territori del benessere' che vede il concetto di benessere legato alle ricchezze culturali, ambientali, enogastronomiche, artigianali di ogni territorio. Un benessere non solo per il corpo ma anche per la vista (musei, mostre, arte, cultura), per il gusto (tipicità enogastronomiche), per l'udito (musica, opera), per lo spirito (chiese, chiostri, punti panoramici, sentieri che offrono spunti meditativi). Il progetto, finanziato in gran parte dal Mibact, sarà promosso attraverso il brand 'Terre di benessere'. E' stato presentato a Pesaro nella sala "Adele Bei" della Provincia a operatori termali, tour operator, titolari di alberghi, agriturismo, country house, b&b. A illustrare l'iniziativa, Raffaele Gareri e Paolo Zanzottera della Provincia di Brescia, Tarcisio Porto, presidente Gac Gruppo azione costiera, e i professori Gavino Maresu (Università di Genova), Ledo Prato (associazione Mecenate 90) e Tonino Pencarelli (Università di Urbino). "E' importante vedere le terme e tutto il comparto - ha detto il presidente della Provincia Daniele Tagliolini - come un valore aggiunto che deve intercettare tutti gli altri settori e coinvolgere anche le istituzioni e gli operatori di tutto il territorio provinciale". Il progetto, che vede come capofila la Provincia di Brescia e partner le Province di Pesaro e Urbino, Benevento, Pescara, Sondrio, Verbano Cusio Ossola, Città Metropolitana di Roma, Comuni di Acqui Terme, Fiuggi, Rapolano e Tivoli e associazione 'Mecenate 90', punterà molto su azioni di marketing digitale: sito web, investimenti pubblicitari sui motori di ricerca e social network (in particolare Facebook e Instagram), sviluppo di una App. (ANSA).
