Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

2017, un anno di arte, cultura e sport

2017, un anno di arte, cultura e sport Ecco i principali appuntamenti da segnare in agenda che invitano al viaggio

di Ida Bini Pistoia

PISTOIA - Mostre, festival, inaugurazioni, eventi sportivi e appuntamenti legati alla gastronomia: quest’anno sono tantissime le manifestazioni e le offerte culturali per organizzare un viaggio o concedersi una vacanza nel nostro Paese. Si va dalla capitale italiana della cultura Pistoia ai saloni del libro di Milano e Torino, dalla cittadella del cibo di Bologna al Giro d’Italia, che compie cent’anni e che si corre solo in territorio nazionale. Il ministero dei beni e delle attività culturali, inoltre, ha dichiarato il 2017 “anno nazionale dei borghi storici” con iniziative che intendono omaggiare le regioni dell’Italia centrale ferite dal sisma. Ecco una carrellata di appuntamenti, divisi per città, da segnare in agenda.

Venezia ospita dal 13 maggio al 26 novembre la 57esima edizione della Biennale, una delle più importanti manifestazioni artistiche del mondo: il titolo dell’edizione di quest’anno, curata da Christine Macel, è Viva Arte Viva, un omaggio alla creatività giovanile e allo scambio tra chi fa arte e chi l’ammira con video dei backstage e letture formative di ogni artista presente alla kermesse. Ai Giardini e all’Arsenale è prevista anche l’iniziativa Tavola aperta, un evento che permette di pranzare ogni sabato con un artista della mostra. Dal 9 aprile a Palazzo Grassi è attesa l’esposizione dedicata all’artista britannico Damien Hirts; sull’isola di san Giorgio Maggiore dal 12 maggio al 30 luglio ci sarà una retrospettiva dedicata ad Alighiero Boetti e dal 21 maggio al 13 agosto si ammirerà l’installazione dell’irlandese Bryan Cormack.
Alla fiera di Rho, a Milano, dal 4 al 9 aprile è in programma il Salone del mobile con un’interessante appendice dedicata alla produzione di giovani creativi e designer provenienti da tutto il mondo. L’evento più atteso nel capoluogo lombardo, tuttavia, è la prima edizione del Salone letterario che, dal 19 al 23 aprile, riunisce 400 espositori con incontri, convegni, letture ed eventi serali previsti in diversi luoghi della città. E’ anche l’occasione per scoprire, nel quartiere di porta Volta, la sede della Fondazione Feltrinelli inaugurata a dicembre, un’enorme struttura in vetro disegnata da Herzog & Meuron che ospita mostre e numerosi eventi e, negli spazi della Microsoft, un laboratorio per le startup. A Palazzo Reale, dal 20 febbraio al 18 giugno, la mostra Keith Haring. About art ripercorre la vita dell’artista newyorkese con opere provenienti da tutto il mondo e, dall’8 marzo al 2 luglio, arriva la mostra Manet e la Parigi moderna, con i capolavori del maestro francese e di Renoir, Degas e Cezanne, provenienti del Museo d’Orsay. Nel museo del Novecento, invece, approderà dal 12 aprile l’esposizione La riscoperta dell’America. Gli Stati Uniti nell'Arte italiana dal Futurismo alla Pop Art e dal 15 marzo al 2 luglio il Mudec rende omaggio a Kandinskij con un’inedita mostra.
Dopo l’esperienza di Milano il Salone del libro trasloca a Torino dal 18 al 22 maggio nella sede originaria del Lingotto, che ospita anche uno spazio dedicato alla scienza, al fumetto, alla fotografia e al giornalismo. Ci saranno anche eventi correlati, tra cui il festival Narrazioni jazz e concerti all’Auditorium. Qualche giorno prima, dall’11 al 21 maggio, si svolge il Torino Fringe Festival, una kermesse totalmente dedicata al teatro. In città, inoltre c’è attesa per la nuova sede di Lavazza, Nuvola, un parallelepipedo di cristallo nero, firmato dallo Studio Zucchi e Associati, che ospiterà un museo del caffè, un auditorium e il primo bistrot di Ferran Adrià fuori dalla Spagna.

A Genova dal 16 marzo al 16 luglio si potrà ammirare a Palazzo Ducale una mostra su Modigliani e dal 10 novembre un’esposizione su alcuni capolavori di Pablo Picasso.
Bologna ospita dal 27 al 30 gennaio una rinnovata edizione di Arte Fiera: più di cento gallerie espongono opere moderne e contemporanee mentre un nuovo spazio è dedicato agli artisti emergenti. Dal 24 al 27 novembre si svolge il Festival internazionale del fumetto e da aprile negli spazi di Palazzo Albergati si ammirano alcuni capolavori dell’avanguardista Joan Mirò. L’attesa più grande, tuttavia, è per l’autunno con l’apertura della Fabbrica italiana contadina Eataly World, una cittadella dedicata al cibo e all’alimentazione in un percorso completo “dal campo alla forchetta”. Su un’area di 80mila metri quadrati si potranno visitare campi, orti, botteghe, laboratori con eventi, una scuola di mestieri e 35 ristoranti che proporranno le eccellenze gastronomiche italiane.
Firenze propone tanta musica, a partire dal concerto dei Radiohead il 14 giugno, e mostre artistiche come quella di Bill Viola, maestro della video arte che dal 10 marzo al 23 luglio espone le sue opere tra i capolavori rinascimentali del capoluogo toscano che tanto ha ispirato l’artista. Grande attesa c’è, infine, per il ritorno agli Uffizi dopo 6 anni di restauro dell’Adorazione dei Magi, il più celebre dipinto non finito di Leonardo.
Gli appuntamenti a Pistoia, capitale italiana della Cultura 2017, sono tantissimi: eventi, manifestazioni, concerti, rassegne e convegni. Tema portante è la Rigenerazione urbana, che intende valorizzare il patrimonio artistico e monumentale della città toscana, con il recupero della zona dell’Ospedale del Ceppo, in pieno centro storico, trasformato in un polo culturale e in un’area pedonale, e di numerose chiese e palazzi presenti in tutto il territorio.
Per conoscere nel dettaglio gli appuntamenti: www.pistoita17.it

Grandi eventi anche a Roma con gli Internazionali di Tennis, in programma al Foro Italico dal 10 al 21 maggio, e la mostra Il grande libro della vita da Mendel alla genomica, dal 9 febbraio al 18 giugno al Palazzo delle Esposizioni; si tratta di video, fotografie, installazioni e reperti che raccontano la storia della genetica, dai primi studi dell’abate ceco Gregor Mendel alle ultime scoperte della vita artificiale. L’anfiteatro Flavio si celebra con l’esposizione Colosseo. Un’Icona, allestita dal 23 febbraio e, pochi giorni dopo, il 4 marzo, nel complesso del Vittoriano si ammirano le opere di Giovanni Boldini. Sempre al Vittoriano tornano i capolavori di Claude Monet mentre fino all’8 maggio a palazzo Braschi la mostra Artemisia Gentileschi e il suo tempo regala un viaggio nell’arte della prima metà del XVII secolo. Infine, The Place to Be è il nuovo allestimento della collezione permanente del Maxxi e il 21 settembre le scuderie del Quirinale ospitano la mostra Pablo Picasso tra Cubismo e Neoclassicismo 1915-1925.
Il pittore spagnolo è protagonista di Picasso-Parade. Napoli 1917, esposizione articolata dal 10 aprile al 10 luglio tra Capodimonte, a Napoli, e l’Antiquarium di Pompei, che celebra i cento anni dal viaggio in Italia del maestro spagnolo. Sempre a Pompei c’è attesa per la Domus di Championnet, dimora romana restaurata e già in parte aperta al pubblico con la casa dei mosaici geometrici. L’evento clou, tuttavia, sarà dal 22 giugno al 23 luglio con l’inaugurazione di Pompei Theatrum Mundi, una serie di rappresentazioni classiche nel teatro Grande, da poco restaurato.

Infine c’è un evento che unisce tutte le regioni italiane e che richiama appassionati e sportivi: è lo storico Giro d’Italia, che quest’anno compie un secolo e si regala percorsi soltanto nella nostra penisola. Dal 5 al 25 maggio la celebre corsa rosa, infatti, attraverserà l’Italia, partendo dalla Sardegna e finendo in Lombardia, passando per le cime e le località più famose.

 RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie